FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] sarebbe stato accanto come segretario (1623) l'allora ventenne GiovanniBattista Ballarino.
Il compito non oltrepassò i limiti della routine; il F. sposò Elena Molin di Marcantonio, vedova di Marino Pesaro, da cui però non ebbe figli; fu probabilmente ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] ne fu beneficiario dopo la morte dello zio abate GiovanniBattista, e frequentò i corsi di diritto della Sapienza. In . e la famiglia furono ascritti al patriziato della Repubblica di San Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio VI lo richiamò a Roma, ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in GiovanniBattista senior, nato a Venezia [...] I d'Este e ivi morto nel 1648. Sulla base di un documento dell'ottobre 1661, nel quale GiovanniBattista risulta essere figlio di un Marino scultore da Modena, Turello ha ipotizzato una diretta parentela fra i due.
L'unica opera nota, ma assai ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] che sembra discendere dalle Rime amorose di Giovan BattistaMarino, ma il conterraneo Casoni ha senz'altro avuto di Pasini (almeno per la rilevanza acquisita con il saggio di Giovanni Getto) è l’Historia del Cavalier Perduto, stampata a Venezia nel ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] altri lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie della Fortuna (pagatogli nel 1505), da tradursi in graffito sul marino del pavimento del duomo senese. Tra il 1508 e il ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] di Bartolomeo fu Francesco, che continuò l'attività; il quarto, forse GiovanniBattista, era definito "giovanetto di molta aspettatione nel violino" nella dedica che Biagio Marini appose alla sua Romanesca per violino solo e basso se piace (contenuta ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] (Scene di vita pastorale, Baccanali e Thiasos marino nei riquadri laterali; Ratto di Proserpina e Diana serie di pagamenti per lavori realizzati per la compagnia di S. GiovanniBattista della morte, della quale il pittore era entrato a far parte ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] dedicargli il libro in cui avrebbe narrato il suo viaggio.
Marino Sanuto nei Diarii riferisce che Pigafetta fu ascoltato dal doge , del 18 luglio, di cui inviò copia a GiovanniBattista Malatesta, il suo ambasciatore a Venezia, raccomandandogli di ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] ventottenne (forse un Pepoli), esposto nel Museo di Stato di San Marino sotto il nome di Tiburzio (Pasini - Simoncini, 2004), un all’altare della cappella di famiglia nella chiesa di S. GiovanniBattista (Ghirardi, 2004).
È perduta la pala con S. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] influenti dell'entourage barberiniano, come Cassiano Dal Pozzo e GiovanniBattista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a Roma, il genere: poté pubblicare (ne La galleria dell'inclito Marino) solo tre sonetti in memoria dello scienziato, aggiungendo ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...