MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] 352 n. 1705). Sposatosi con Maria Villa, ebbe due figli: GiovanniBattista, nato il 22 apr. 1832, ed Eugenia, nata nel 1834 1859) per il tamburo della guglia maggiore; di S. Marino (1863), approvata da una commissione accademica presieduta da F. ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di S. Fernando) e la Morte di s. GiovanniBattista (Dresda, Staatliche Gemäldegalerie) dove predominano, come a italiane e spagnole: per esempio l'Ercole filante nella Galleria del Cavalier Marino (Venetia 1620, pp. 31-35); o l'Ecce Homo nell' ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] tra angeli e Madonna col Bambino con i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e 1980; R. Tardito, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A.M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, p. 115 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] nei Diarii di Marino Sanuto un "sonetto in morte di Papa Giulio II", opera del C., "ricopiato da Marino Sanudo": anteriore Saturno; 3, S. Giovanni Crisostomo penitente; 4, Ganimede;8, Il vecchio pastore;12, S. GiovanniBattista; 14, Cervo giacente ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] imprese pittoriche. Il Michiel riferisce di un S. GiovanniBattista di mano del G., oggi perduto, realizzato a ; P. Casadei, Una nuova ipotesi per le tarsie del coro di S. Marino in Rimini: due date di esecuzione, in Notizie da Palazzo Albani, XVI ( ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] nel coro e nella navata della chiesa dei SS. Bartolo e Marino a Rimini, e altre opere, dove si riflette il travaglio di dal Reni secondo il Malvasia: la Vergine adorata daiss. Benedetto,GiovanniBattista e Francesco.Ed è anche a Bologna che il C. ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), GiovanniBattista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] nov. 1535 il B. lascia Roma per San Marino, dove il padre gli ha combinato un matrimonio con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il fortezze reali, quanto non reali di Giovan Battista Belici con un discorso infine intorno al ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di proclamarsi illecitamente erede della commissaria di tale Marino di Bernardo marinaio (Paoletti, p. 263). si decise di dar finalmente esecuzione alle volontà testamentarie del cardinale GiovanniBattista Zen (29 apr. 1501) avviando i lavori per l' ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di S. Luca, vol. 146).
Dei figli, GiovanniBattista, il maggiore, secondo il Soprani "haveva più inclinatione Anche Francesco Maria, altro figlio del B., fu pittore di paesaggi e marine attivo in Francia.
Fonti eBibl.: R. Soprani, Le vite de' ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] i Normanni edificarono la nuova cattedrale prossima al tratto marino delle mura, con caratteri di ecclesia munita ( parati sacri (sec. 15°).Della trecentesca chiesa di S. GiovanniBattista de Fleres, annessa all'ospedale dell'Ordine di Malta, resta ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...