DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] -1600), autorevole personaggio del Comune di Sebenico; l'arcidiacono GiovanniBattista (morto nel 1637), letterato; il fratello del D., cugino ed amico Giovanni Lucio, già noto per la sua erudizione.
Ebbe parte con Marino Statileo nel ritrovamento ...
Leggi Tutto
TINNOLI, Giovanni.
Lorenzo Sacchini
– Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre.
Appartenente a [...] artistico, quali Maffeo Barberini (poi papa Urbano VIII), Giovan BattistaMarino e Taddeo Zuccari. Tinnoli prese il nome di Cieco insensato e aristoteliche.
Rispetto alla posizione filosofica di Giovanni Tinnoli, vale ancora il giudizio elaborato da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] a GiovanniBattista e Ippolito Bellincini; a Comelio Bellincini, canonico della cattedrale di Modena; a Giovanni Forni Sandonnini - O. Raselli, Modena 1888, p. 348; T. Sandonnini, T. Marino, mercante genovese, in Arch. stor. lomb., X (1883), p. 59; Id ...
Leggi Tutto
CLARICI, GiovanniBattista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] Tibaldi e G. F. Pirovano nel 1585e di lavori in palazzo Marino (1595) con F. Sitono (Archivio di Stato di Milano, Autografi 1966, pp. 153, 155; M. Groblewski, Die Kirche S. GiovanniBattista in Pesaro von Girolamo Genga, diss., Regensburg 1976, pp. 68 ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] tratti dai madrigali di Alessandro Gatti (1604), accanto a versi di Battista Guarini, Marino, Alberto Parma, Cesare Caporali, ed è dedicato a un allievo dell’autore, GiovanniBattista Petrilli del Vasto, che vi compare con due madrigali propri. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] quattro anni fu aiutante di studio di mons. GiovanniBattista Coccino, decano della Sacra Rota. Il G. cappella del santo.
Fonti e Bibl.: Una scelta delle liriche del G. in G.B. Marino et al., Opere scelte, a cura di G. Getto, II, Torino 1954, pp. ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] di Pitigliano, Sorano, Scansano, Castell’Ottieri, San Giovanni delle Contee secondo la patente rilasciatagli nel 1636, oltreché vanno in pianti) e un’ottava dell’Adone di Giovan BattistaMarino (canto VIII, 120): non si può escludere che alcuni siano ...
Leggi Tutto
MATTIA, Alessandro (detto Alessandro da Farnese). – Figlio di Annibale e di Rosata Gasparri, nacque a Farnese nel Viterbese nel 1631. La figura di questo pittore attivo nella provincia laziale, soprattutto [...] circa) nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Marino (Mignosi Tantillo; Costamagna), S. Lucia nella cattedrale di I (1929), pp. 375, 378-392; J. Hess, Die Künstlerbiographien von GiovanniBattista Passeri, Leipzig 1934, p. 68; C. Lanzi, A. M. da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] batté in duello a Napoli, insieme con il fratello GiovanniBattista, con Adriano Acquaviva, che rimase ucciso. Ferito, il il 29 genn. 1645 Chiara Loffredo, ebbe due figli, Alfonso e Marino, che fu erede suo e dello zio principe di Santobuono.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] di S. Giacomo della Marina), che il Castelnovi data verosimilmente agli anni 1646-47 (1953, p. 32). Infine, fra le opere disperse, vanno ricordate: un dipinto (Madonna col Bambino?)a Loano, nella chiesa di S. GiovanniBattista, un Martirio di s ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...