PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] madrigalistici qui intonati sono Battista ed Alessandro Guarini nonché Giovan BattistaMarino.
Nell’estate 1620 il cui solo cinque sono pervenute. Questo compositore – scrive il teorico Giovanni d’Avella a proposito dei suoi madrigali – «fa sì bell ...
Leggi Tutto
MORANA, GiovanniBattista
Manfredi Alberti
MORANA, GiovanniBattista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] storica al potere, Napoli 1979, pp. 38, 61; G.C. Marino, L’opposizione mafiosa, Palermo 1996, pp. 108, 136; O. Cancila De Nicolò, Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. Il ministro dell’Interno Giovanni Nicotera, Bologna 2001, pp. 238, 250; S. ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] 1718), cancellata dal ripristino operato più tardi da GiovanniBattista Giovenale (1894).
«Garbata interpretazione di una volumetria G. Curcio, Roma 1991, pp. 441 s.; A. Marino, La decorazione settecentesca della facciata di Santa Maria Maddalena: un ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di GiovanniBattista [...] . Figura di spicco fu lo zio materno GiovanniBattista Santinelli (1672-1748), chierico regolare somasco con Marco Tullio Cicerone (Venezia 1763), per le nozze dell’allievo Marino Corniani con la contessina Maria, nipote di Francesco Algarotti. Tra ...
Leggi Tutto
MERCATI, GiovanniBattista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] e trenta disegni a «Raffaello Mercati, figlio di Giovan Battista», di cui era stato anche padrino (Giannotti, p. riproduzione della fronte di un sarcofago romano raffigurante un tiaso marino, da riconoscere nel sarcofago che un tempo era nella chiesa ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] ), cancellata dal ripristino operato più tardi da GiovanniBattista Giovenale (1894). «Garbata interpretazione di una volumetria G. Curcio, Roma 1991, pp. 441 s.; A. Marino, La decorazione settecentesca della facciata di Santa Maria Maddalena: un ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] superando motivi contingenti e gelosie latenti. Tra questi anche Marino Quarti Trevano, tornato nel 1951 a Padova per dirigere, – scriveva in proposito (come riporta fedelmente GiovanniBattista Belloni nel suo ricordo funebre all’Accademia della ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] invitati dal sovrano a esibire cronache e documenti per dimostrare i diritti della loro chiesa, i canonici di S. GiovanniBattista abbiano elaborato la versione locale di una tradizione attestata anche in cronache imperiali secondo cui il re d’Italia ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (GiovanniBattista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] figura infatti console dei pittori insieme con GiovanniBattista Brignole e, come tale, sottoscrive le miniata (Pietosi affetti..., Venetia 1613, pp. 233, 237), come G. B. Marino che in La Galeria (Venetia 1674, pp. 269 s.) lodò una sua serie ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] ed encomiastici comprende, tra gli altri, Giovan BattistaMarino, Tommaso Stigliani, Ciro di Pers, Ridolfo Firenze, Mediceo del principato, 5143, c. 354r (lettera della M. a don Giovanni de' Medici, Bologna, 21 apr. 1618); 5187, c. 160r; Corona ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...