PONCHINI, GiovanniBattista
Francesco Trentini
PONCHINI, GiovanniBattista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] del 1546, forse in seguito alla morte del cardinale Marino Grimani, che pare l’avesse accolto in casa stato proposto come terminus ante quem per fissare l’anno di morte di GiovanniBattista Ponchini.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, III (1546), a ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] di Gesù Nazareno (possedeva anche una villa rustica a Marino, dove praticava con passione la caccia). Un malore nel Il funerale fu celebrato dall’arcivescovo titolare di Amasea GiovanniBattista Gamberucci nella chiesa domenicana di S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] officiis libellus, con dedica (8 ottobre 1535) al cardinale Marino Grimani, legato in Umbria. Nella circostanza Podiani aveva promosso in quell’anno il diarista perugino GiovanniBattista Crispolti dà notizia della predicazione quaresimale perugina ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] e sette mottetti incompleti per la festa di s. GiovanniBattista (sussiste la sola parte di tenore nell’Archivio Due musicisti genovesi alla corte granducale medicea: Giovanni Maria Pagliardi e Marino [recte: Martino] Bitti, in Musicisti piemontesi ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] al 25 febbraio 1643 fu prefetto dell’Annona. Morto GiovanniBattista Lomellini (2 marzo 1643), acquistò per 64.000 del Rosario. L’inventario dei suoi beni, stilato dal notaio Marino Contuccio a partire dal 24 maggio 1657, descrive in dettaglio il ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] più giovane GiovanniBattista Fornovo (1530-1585), fu allievo e collaboratore come architetto di Iacopo Barozzi detto il 20 anni).
Può essere che nel 1545, sotto il governatore apostolico Marino Grimani, progettasse le porte urbiche di S. Croce e di S ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] sia come donna di grande fascino. Giovan BattistaMarino nella Galeria (1620) dedicò un madrigale al Commedia dell’arte in the late Sixteenth century, Oxford 2003, ad ind.; Don Giovanni o L’estrema avventura del teatro, a cura di S. Carandini - L. ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] sua presenza; dall’altro lato, la reazione di GiovanniBattista Fasoli e Giuseppe Dalla Torre che avevano proposto e Atti del V Convegno nazionale, Perugia..., a cura di G. Marino, in Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei 40. ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] Regole per accompagnare del Padre GiovanniBattista Martini Minore Conventuale […] per uso di Fra Luigi Antonio Sabbatini (Bologna, Museo della Musica, I.51).
Il primo incarico di maestro di cappella sarebbe stato in S. Barnaba a Marino, non si sa se ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] , 2014, pp. 18-22). In questo contesto si colloca la facciata della casa dei fratelli Pietro e GiovanniBattista Brambilla in contrada del Marino (1855), che – fino alla sua demolizione nel 1925 – campeggiava al centro della nuova piazza della Scala ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...