PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Spilimbergo e quindi a Venezia, sotto la guida di GiovanniBattista Egnazio, si interessò anche di medicina: sua prima (Vittorio Veneto), da dove indirizzò l’epistola dedicatoria a Marino Grimani della sua Oratio pro lingua Latina (Venezia, Aldo, ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] di condizione agiata (per la genealogia corretta, v. Marino). Il padre, Giovanni Donato (m. 1669), aveva sposato Maria Tana di corte sabauda e con i regnanti stessi, quali Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669 ...
Leggi Tutto
TUTORIO, GiovanniBattista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] dalla polemica tra l’Ottuso Bernardino Campello e Giovan BattistaMarino, l’Accademia diede alle stampe un importante lavoro , narrandone le diverse fasi. Dopo la lezione di Giovanni Campelli sulla gelosia che sminuisce Amore si succedono nella ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] è attestato nel 1647), fu insignito del titolo di magister dal generale GiovanniBattista De Marinis e insegnò nel convento di S. Marco a Firenze Conring, Paolo Sarpi, Gregorio Leti, Giovan BattistaMarino, Traiano Boccalini, Ferrante Pallavicino; e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] febbraio del 1591 era intanto nato il primogenito del D. e Giovanna al quale era stato dato il nome del nonno Giulio Cesare. in campo europeo la fama di Torquato Tasso, Giovan BattistaMarino. Dal 1592 frequentò i salotti più prestigiosi di Napoli, ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] maschi, Ottavio I e Pier Simone, nati dalle nozze con Giovanna Bourbon del Monte Santa Maria erano morti prematuramente, ma egli si possono annoverare, oltre a Battista Guarini e Giovan BattistaMarino, gli appartenenti all’Accademia perugina degli ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] di Aldeano e conobbe diversi porporati (fra i quali GiovanniBattista Spada, a cui lasciò in eredità la biblioteca a cura di G. Baroni, Torino 1997, pp. 243-245; E. Russo, Marino, Roma 2008, pp. 335 s. Sul Villani dantista cfr. N. Villani, Le ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] nel marzo 1820 Ciro in Babilonia, libretto di GiovanniBattista Bordese, soccombette al confronto con il Mosè in Florimo e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria 1999, pp. 75-97; G. Stella, Partimenti in the ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] onore del duca fu chiamato Giovan Battista, Marino prestò solenne giuramento al duca.
La situazione conflittuale innescata dall’adesione di Marino al duca Giovanni era aggravata dalla parentela tra Ferdinando e Marino, che ne aveva sposato la sorella ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] predicatori secenteschi, le Dicerie sacre di Giovan BattistaMarino e le Imprese sacre di Paolo Aresi O., in Paragone. Letteratura, II (1951), 20, pp. 44-53; Giovanni da Locarno [= G. Pozzi], Saggio sullo stile dell’oratoria sacra nel Seicento ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...