PERUCCHINI, GiovanniBattista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] 1829 arrangiò una barcarola di Perucchini per la tragedia Marino Faliero di Casimir Delavigne (Gondolier, la mer t’appelle spense nella primavera 1836, la madre l’anno dopo), GiovanniBattista, celibe, pare dovesse rinunciare a ricevere chez lui ( ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] su più lepidi madrigali di Torquato Tasso, di Giovan BattistaMarino, dello stesso Guarini e di Scipione Caetano (dalle Rime voga a Roma da compositori come Agostino Agazzari e Giovanni Bernardino Nanino: la musica aderisce con sollecitudine al testo ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] Napoli come responsabile della libreria ‘della Gatta’ degli eredi di GiovanniMarino, per la quale effettuò vari viaggi d’affari in Spagna, Galeazzo Gualdo Priorato, Maiolino Bisaccioni, GiovanniBattista Birago Avogadro, Girolamo Brusoni, Giuseppe ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da GiovanniBattista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] Firenze il B. diede alle stampe (C. Marescotti) la sua prima opera, su testi del confratello C. Talenti e di G. B. Marino, i Madrigali e canzonette spirituali per cantare a una voce sola sopra il chitarrone ó spinetta ó altri strumenti, con la quale ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] celebre Elena Corner Piscopia, figlia del procuratore marciano GiovanniBattista, principale patrono del musicista, che di Elena ». Sala era in rapporti con l’editore e librario bolognese Marino Silvani e con il figlio Giuseppe Antonio, per il quale ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] di lingua latina ebbe Francesco da Foligno e Pietro Marino; come maestro di greco seguì Bernardino Bellanti di Siena Balia di scrivere la tradizionale Orazione in lode di s. GiovanniBattista che fu composta, per la prima volta nella storia religiosa ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] Senato, oltre a Giacomo Filippo Sacco e a GiovanniBattista Speciano, vi nominò Taverna, cui assegnò contestualmente V divise il governo politico del Milanese, affidato al cardinale Marino Caracciolo, da quello militare, assegnato ad Alfonso d’Avalos ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] grandi quali Déodat de Dolomieu, Alberto Fortis, GiovanniBattista Brocchi e Roderick Murchison.
Giovane senatore del Regno , pp. 440-442; Carta geologica della Repubblica di S. Marino, Bologna 1848; Intorno alle armi antiche di pietra dura raccolte ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] in marino, poi demoliti, per la cappella di S. Giovanni in duomo, citati dal Romagnoli, VIII, p. 397) sono ricordati di lui il restauro della torre di S. Domenico (1604, ibid., p. 391), la porta della Compagnia di S. GiovanniBattista sotto ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] con Leopoldo Maggi e con l’allora giovane GiovanniBattista Grassi. Nel 1880 venne nominato professore straordinario alla e applicativo furono poi le ricerche dedicate all’ambiente marino e ai problemi della pesca, illustrate in una ventina ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...