SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] artistico (Infantino, 1634, p. 165). Il fratello GiovanniBattista è infatti dedicatario di una raccolta di musica profana, il la maggior parte, salvo qualche componimento di Giovan BattistaMarino, Gabriello Chiabrera e Tommaso Stigliani – siano di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da GiovanniBattista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nata il 21 aprile 1903, dal cui matrimonio nel 1927 nacque Giovanni.
Dopo aver vinto il concorso – davanti ad altri futuri importanti Agata conferitagli dal governo della Repubblica di San Marino. Gli incarichi ricoperti come esperto giuridico in ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] Pozzi ha curato inoltre le Lettere spirituali del domenicano fiorentino Giovanni Dominici.
La letteratura barocca fu da lui indagata sin dai sacre e La strage degli’Innocenti di Giovan BattistaMarino.
Allineata alle tecniche allora più avanzate dell’ ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] statue di S. Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. GiovanniBattista,S. Pietro e S. Paolo; otto figure di Apostoli secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, ad ind.; A. Salomone Marino, L'autore della statua in bronzo di Carlo V, in Arch. stor. siciliano, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] i SS. Severino, Caterina, Domenico, Ansano e GiovanniBattista, aveva in origine una predella con cinque tavolette a scuola del Pinturicchio); Encicl. Ital., VI, p. 749.
Per Marino: L. Manzoni, Statuti e Matricole dell'arte dei pittori delle città di ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] una sala con quelli storici di Giovanni Targioni Tozzetti, GiovanniBattista Brocchi, Domenico Viviani e Georges pp. 3-5; G.B. Vai, Revisione critico-storica dei piani marini del Quaternario, Roma 1996; Geology of the Tyrrhenian Sea and the Apennines. ...
Leggi Tutto
VOLPE, GiovanniBattista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), GiovanniBattista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] ripubblicato senza sostanziali mutamenti nei Sacri concerti curati da Marino Silvani a Bologna nel 1668); dall’altro, l’ 114v –, tramanda tre arie a lui attribuite sotto il nome di GiovanniBattista Rovetta: Occhi belli, son vinto (cc. 8r-11v), Fede a ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] il primato con l’Europa di Giovan BattistaMarino, a stampa già l’anno prima a Lucca, ma ideato in stretto vincolo con La Salmace e gli altri idilli padani, composti da Claudio Achillini, Ridolfo Campeggi, Giovanni Capponi, tutti amici bolognesi di ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] GiovanniBattista Niccolini, Marco Minghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma, Roma 1896, passim; D. Spadoni, I conti Spada nel ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Angelo Grillo, Curzio Gonzaga, Giovan BattistaMarino, Muzio Manfredi e Battista Guarini, quest’ultimo forse già Francia, che nel corso dello stesso anno venne tradotta da GiovanniBattista Festa («Controller della Camera» di Emanuele Filiberto I) e ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...