NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] lettera faceta alla maniera dell’Innamorato Pupulo di Giovan Battita Marino, e il Discorso sopra le rime del Petrarca (Bologna Biagio, pittore, m. nel 1680), Bernardino (n. nel 1631), GiovanniBattista (n. nel 1633), Ugo e Pietro Maria (notai) e Paola ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] è inserita la prima biografia del M., di GiovanniBattista Bolvito.
Secondo Bolvito, il M. sarebbe stato coinvolto morte di Pontano il M. fu testimone, accanto a Caracciolo, Marino Tomacelli e Iacopo Sannazaro, dell'atto di donazione con cui il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] della chiesa di S. Sebastiano a Monterosso Grana, datate 1468 (Marino - Quasimodo - Senatore, 2002, p. 298).
Nel 1469 Comba, Fossano 2011, pp. 233-236; S. Manavella, San GiovanniBattista, Savigliano, in Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, a cura di ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] a olio sopra l’altare: verso la tribuna dipinse s. Giovanni evangelista e s. Gioseppe et in aria la Madonna, e 1625 in occasione della cerimonia funebre per il poeta Giovan BattistaMarino, e forse simile iconograficamente all’Allegoria della Fama in ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] con opere di Alessandro Piccinini, Francesco Corbetta e GiovanniBattista Granata, o di libretti per musica. Ma solo 4 dicembre 1647, visse in via de’ Gombruti, nella parrocchia di S. Marino di Porta Nova, ed ebbe in moglie una Ottavia di cui non è ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Contarini, Marcantonio Flaminio, Antonio Brucioli, GiovanniBattista Ramusio, nonché Donato Rullo, in rapporti E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1840, pp. 289-380; I diarii di Marino Sanuto, XXXIII, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] nel progetto, induce a dubitare dell’interpretazione di Marino Berengo che ebbe invece a includerlo nel novero dei congiurati sul patibolo di Belfiore. Benché avvisato da GiovanniBattista Carta dell’imminente pericolo, fu arrestato la mattina del 25 ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] cardinali Antonio Barberini senior, Bernardino Spada e GiovanniBattista Maria Pallotta.
Il lascito all’abate Francesco in auge fra i musicisti, come G. Chiabrera, G.B. Marino, e O. Rinuccini.
Opere: circa 100 composizioni vocali (canzonette, ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] del tempo: Romualdo Pirotta, Enrico Carano, GiovanniBattista De Toni, Agilulfo Preda, Vito Zanon i Id., Puglia Marittima, Galatina 1983, pp. 107-109; La Stazione di biologia marina di Porto Cesareo 1966-1999, Lecce 2000; Scienziati di Puglia, a cura ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] Girolamini, pagata dal preposito della congregazione oratoriana, Antonio Talpa, tra il 1602 e il 1606 (Marino, 2013); la Madonna con i ss. GiovanniBattista, Benedetto, Romualdo e Andrea dell’eremo dei Camaldoli, documentata al 1605 (Leone de Castris ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...