PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Anche per ciò va respinta l’ipotesi che il S. GiovanniBattista e il S. Bartolomeo della Národní Galerie di Praga 2, Torino 1976, pp. 51-54; G. Crocetti, La pittura di Fra Marino Angeli e dei suoi continuatori, Urbino 1985, p. 74 n. 97; R. ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] utilizzati i caratteri che erano stati disegnati da GiovanniBattista Raimondi per la romana Typographia Medicea voluta da di Raineri sono conservati a Forlì (due), a Imola e San Marino (uno e uno), e nella Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (in ...
Leggi Tutto
PICOTTI, GiovanniBattista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, GiovanniBattista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , Biblioteca della Società storica pisana, Fondo Picotti GiovanniBattista, bb. 10; Verona, Biblioteca Capitolare, Fondo di Verona); G.M. Varanini, Filosofi e storici cattolici. Il giovane Marino Gentile, G. B. P. e Giuseppe Zamboni, in Quaderni per ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Fontana dei mascheroni, del 1721, da collocarsi a Marino e di cui oggi non rimane traccia (Minervino).
Negli bassorilievo marmoreo con S. Zaccaria che impone il nome a s. GiovanniBattista per il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità dei campi ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] , allestito in un locale accanto al campanile del duomo di S. Giovanni (Baudi di Vesme, 1963-1968, III, 1968, pp. 931- Dora, descritte dalla relativa Prosopopeia nella Galeria del cavalier Giovan BattistaMarino, edita nel 1664 (ibid., p. 62 n. 37 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, GiovanniBattista e Francesco, firmata e tuttora in situ (Fossaluzza); mentre Alessandro Vittoria (Ridolfi, p. 188) e con il poeta Giambattista Marino. Per quest'ultimo il M. realizzerà il ritratto suo e quello ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] torchio, il compositore Giovanni Maria Rossetto, lo stampatore Bartolomeo da Collio e un certo Marino da Pavia aiutato dal GiovanniBattista Putelleto, Federico e Giovanni Francesco d’Asola, GiovanniBattista Pederzano, Nicolò Garanta. Giovanni ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] Porpora (19), Jommelli (8), Pasquale Cafaro (5), Leo, GiovanniBattista Pergolesi e così via. Una sezione ulteriore dedicata a Jommelli era nel Settecento, Atti del Convegno... 2015, a cura di A. Caroccia - M. Marino, Avellino 2016, pp. 158, 177. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] collocare la tavola con la Natività, i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista e il committente Rodolfo Priori, morto appunto Museo civico), e la Madonna dei ponticelli (San Marino di Carpi, santuario della Madonna dei Ponticelli), attribuita ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] Lorenzo Crasso, Federigo Meninni, Carlo Buragna, Giovanni Canale, Baldassarre Pisani ecc.).
Molto contribuì ; Opere scelte di Giovan BattistaMarino e dei marinisti, a cura di G. Getto, II, Torino 1954, pp. 385-390; Marino e i marinisti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...