SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] di Torquato Tasso, Cesare Abelli, Francesco Maria Caccianemici, Pietro Petracci, Francesco Contarini, Giovan BattistaMarino, Cesare Rinaldi, Giovanni Capponi, Carlo Fiamma, Orazio Parma, Pietro Bonfadio, Alessandro Gatti. Dalla lettera prefatoria ...
Leggi Tutto
CONTI, GiovanniBattista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] accompagnava il fratello Silvio, che sarebbe divenuto ufficiale della marina spagnola. Nel 1780 sposò la cugina Sabina, figlia dello Ignigo López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono dello ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] al conte Jacopo Sanvitale L’Adone di Giovan BattistaMarino), negli anni successivi incrementò notevolmente la propria biblioteca esalta la probità e i talenti. L’amico pittore GiovanniBattista Borghesi fu incaricato nel giugno dello stesso anno di ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] dal dicembre di quell’anno risulta in carica il solo collega GiovanniBattista Caletti, detto il Bruno (p. 84).
In questo a madrigali concettosi su rime di Cesare Rinaldi e Giovan BattistaMarino, un brano epitalamico per le nozze di Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. GiovanniBattista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. Suoi sono i quadri si trovano in collezioni private faentine: S. Pietro, S. Marino, Ritratto d'uomo, Vittorio Emanuele II (Dirani, 1987, ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] fu La espositione dell'Hinno… Dies irae, dies illa di Marino Langella. Seguirono, dal 1595 al 1599, opere di vario finti e trasportati. Et di nuovo da Don GiovanniBattista Olifanti aggiuntovi untrattato di Proportione necessario a detto libro ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] Muzio Pignatelli figura tra gli interlocutori insieme con il filosofo aristotelico Simone Porzio e a Giovanni Calabro, allievo del Porzio. Nel 1594 Giovan BattistaMarino (il quale era stato in precedenza ospitato e protetto da Pignatelli a Napoli e ...
Leggi Tutto
LORENZI, GiovanniBattista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] cui fu noto come Battista del Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei , S. Trinita), il fusto di una fontana (San Marino, in California, Huntington, Botanical Gardens: attribuzione di Acidini ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] nulla si sa fino al 1665, quando «per Marino Silvani» furono stampate a Bologna alcune musiche di Maurizio Cazzati, maestro di cappella in S. Petronio, e del di lui allievo GiovanniBattista Vitali, utilizzando il torchio e la dotazione di caratteri ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] , pre Francesco Bertoldo, Girolamo Amalteo e il fratello GiovanniBattista, Zuane de Honestis, Orazio Brunetto e altri a al cardinale Ercole Gonzaga. Fu incaricato l’ex inquisitore fra Marino da Venezia, detto il Zotto, che elencò una serie di ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...