PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] all’assedio del castello di S. Severino, con Marino Brancaccio alla guida della cavalleria leggera.
Svolse soprattutto attività per esempio, il 7 novembre 1491 Ferrante scriveva a GiovanniBattista Coppola di aver deciso d’inviare Pandone a trattare ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] vantava numerosi contatti con musicisti del Sud, Giovanni de Macque compreso; a un altro ancora, a firma di Giulio Cortese, fondatore della locale Accademia degli Svegliati cui apparteneva anche Giovan BattistaMarino. Di costui il Primo e il Secondo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] del pittore Marco Benefial, firmata dal suo allievo GiovanniBattista Ponfredi e datata 22 luglio 1764 (in Bottari- Eusebio e s. Antonio abate della chiesa della Ss. Trinità a Marino. È correttamente attribuita dalla Lo Bianco (1990) all'E. e ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] allievo di altri due famosi umanisti, GiovanniBattista Cipelli detto Battista Egnazio e Marco Musuro. Abbracciò presto la condizione sacerdotale: secondo Marin Sanuto, il L. era "capelan" del condottiero Giovanni Moro già nell'ottobre 1510. A ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, GiovanniBattista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] the Royal Academy. 1768-1968, London 1968, ad Indicem: M. Roethlisberger, European drawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1969, pp. 13, 15; E. Croft Murray, Decorative paintings for Lord Burlington and the Royal Academy, in Apollo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] nel 1611 iniziò la trascrizione del Liber formularum di Marino da Eboli, vicecancelliere della Curia romana (Biblioteca apost. basilica (l'elenco in Niggl, pp. 71-78); GiovanniBattista De Rossi riconobbe i suoi meriti quale raccoglitore d'iscrizioni ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] alla vecchia dirigenza del conte GiovanniBattista Paganuzzi, simpatizzando per le nuove idee di ‘democrazia cristiana’. Il 24 agosto 1902 Zucchini partecipò al convegno interregionale dei democratici cristiani a San Marino e propose un brindisi ...
Leggi Tutto
POLETTO, GiovanniBattista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, GiovanniBattista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] al lavoro o nei momenti di pausa» (Intervista a GiovanniBattista Poletto, 1985, p. 49). La ‘fotografia di scena a cura di A. Maraldi, Cesena 2000, pp. 7, 15, 69; B. Di Marino, Pose in movimento. Fotografia e cinema, Torino 2009, pp. 158-161; G. D’ ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] ’archivio che lo concernono (Patalas, 2010).
Studiò con Giovanni Francesco Anerio, nel 1624 chiamato a Varsavia alla testa Giovan BattistaMarino, Francesco Contarini, Roberto Poggiolini, Alessandro Talenti – preponderano le rime di Battista Guarini ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] come maestri Rinaldo Ridolfi, Bernardino Alfani, Giovanni Paolo Lancellotti, e come condiscepoli Tobia . 149-190; B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, pp. 189 s., 532; Opere scelte di Giovan BattistaMarino e dei marinisti, a cura di G. Getto, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...