ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] da Francesco Petrarca, Ottavio Rinuccini e Giovan BattistaMarino; al termine del libro, un «balletto» commissionato dal marchese Muzio di Caravaggio. Un altro suo «balletto» figura nei madrigali di Giovanni Domenico del 1619; e alcuni mottetti a ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] influenti dell'entourage barberiniano, come Cassiano Dal Pozzo e GiovanniBattista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a Roma, il genere: poté pubblicare (ne La galleria dell'inclito Marino) solo tre sonetti in memoria dello scienziato, aggiungendo ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, GiovanniBattista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] nobiltà, Eufrosina Ricci, madre di Giovan Battista.
La famiglia Di Crollalanza, che pare monografia sull'Origine e gesta di Giovanna d'Arco (Narni 1859 e patriziato non trasmissibile della Repubblica di San Marino. Le ingenti spese per raccogliere le ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da GiovanniBattista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] compositori coevi (soprattutto Torquato Tasso, Battista Guarini e Giovan BattistaMarino, ma anche i più vetusti suoi mottetti concertati apparvero in collettanee romane promosse da GiovanniBattista Robletti (1621) e da Francesco Sammaruco (1625).
...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] di bronzetti si avvicina alle forme del S. GiovanniBattista lapideo del Santo, influenzato dallo stile di Antonio Rizzo grande del precedente (Venezia, Ca’ d’Oro), il Mostro marino d’ispirazione mantegnesca su cui fu rinvenuta la prima firma nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] 1512, Marino Sanuto registrò le sue conclusiones per la laurea dottorale tenute a Venezia, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ambasciatore ordinario a Roma, con segretario Alvise Borghi di GiovanniBattista (ibid., VII.820, c. 3v), in luogo di ...
Leggi Tutto
MOSTO, GiovanniBattista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), GiovanniBattista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] sì, ma non t’amo.
Il 6 novembre 1580 GiovanniBattista, certamente la personalità più interessante della famiglia, vinse Diözesanbibliothek, Collezione Santini, Hs2430, Hs2434, Hs4046; San Marino, CA, Huntington Library, EL25A46-51; London, British ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] paterna di Porta del Ponte, nella parrocchia di S. Marino, esercitando l'arte notarile; poi seguì a Milano Filippo Maria Teatro, nella cappella, da lui dotata, dedicata ai ss. GiovanniBattista e Liberata.
Tra i documenti rogati dal G. come ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] Valesio prese parte nel 1614 alla difesa di Giovan BattistaMarino, nell’ambito della controversia tra questi e Ferrante Carli, pubblicando a Bologna un libretto insieme a Giovanni Capponi dal titolo Parere dell’Instabile academico incaminato intorno ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] s. GiovanniBattista).
La produzione del C. a questo punto si intensifica per rispondere a richieste che interessano non solo Bologna e il suo territorio ma anche altre città in Italia e fuori: da San Marino, presso Bologna, (S. Marino ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...