MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] di Bartolomeo fu Francesco, che continuò l'attività; il quarto, forse GiovanniBattista, era definito "giovanetto di molta aspettatione nel violino" nella dedica che Biagio Marini appose alla sua Romanesca per violino solo e basso se piace (contenuta ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] figli di quest’ultimo, Agostino III e Carlo GiovanniBattista III fecero carriera civica; Beatrice Eleonora divenne priora del (oggi a Brera) fu di sua committenza; palazzo Marino – residenza principale degli Omodei – conteneva parte delle collezioni ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] d’armata che cadde nella battaglia dei Dardanelli il 17 luglio), Marino (1642-95, provveditore generale delle Armi in Morea) e congedo da Venezia, il 5 marzo, del conte GiovanniBattista Bigliore Luserna, l’ambasciatore sabaudo, e prolungatasi per ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] febbraio, Partenope fu ripresa al teatro Tordinona da GiovanniBattista Costanzi. Il 1° aprile 1737, la metastasiana Storico del Banco di Napoli 1726, 1728, 1730, 1731; M. Marino, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] (Scene di vita pastorale, Baccanali e Thiasos marino nei riquadri laterali; Ratto di Proserpina e Diana serie di pagamenti per lavori realizzati per la compagnia di S. GiovanniBattista della morte, della quale il pittore era entrato a far parte ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] dedicargli il libro in cui avrebbe narrato il suo viaggio.
Marino Sanuto nei Diarii riferisce che Pigafetta fu ascoltato dal doge , del 18 luglio, di cui inviò copia a GiovanniBattista Malatesta, il suo ambasciatore a Venezia, raccomandandogli di ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] su richiesta del già menzionato Scipione della Valle e dell’orafo GiovanniBattista Grandate, scattata a causa di due opere di cristallo, Tommaso Marino in quanto marito di Isabella, figlia naturale del fratello di questi, GiovanniMarino), già ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] ventottenne (forse un Pepoli), esposto nel Museo di Stato di San Marino sotto il nome di Tiburzio (Pasini - Simoncini, 2004), un all’altare della cappella di famiglia nella chiesa di S. GiovanniBattista (Ghirardi, 2004).
È perduta la pala con S. ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] patriziato di Rieti, della Sabina e di San Marino; il fratello maggiore, Bernardino, e il cadetto Tiberio militarono come dei Riti e nel giugno del 1823 subentrò a GiovanniBattista Bussi come reggente della Sacra Penitenzieria apostolica. Nell ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] Odoardo Colonna la quarta parte del territorio di Marino, quella cioè «in qua includitur “la castelluzza de Marini”» (ibid., VI, p. 260). Nel Nardini, Giovanni Arcimboldi, GiovanniBattista Cibo, Francesco Todeschini Piccolomini, Giovanni Colonna e ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...