HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] ne fu beneficiario dopo la morte dello zio abate GiovanniBattista, e frequentò i corsi di diritto della Sapienza. In . e la famiglia furono ascritti al patriziato della Repubblica di San Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio VI lo richiamò a Roma, ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] (collezioni private) –, e a Rimini, in S. GiovanniBattista, realizzandovi il sontuoso apparato plastico all’altare della Madonna del del monumento in onore di Pio VI ai Ss. Bartolomeo e Marino, compiuto nel 1784. Di lì a poco si trasferì a Faenza ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] della Veneranda Fabbrica del duomo alla morte del suo maestro GiovanniBattista Quadrio, il quale fu però sostituito dal figlio Antonio ( , 1995, pp. 87-89, 107); una stima di palazzo Marino del 30 agosto 1717, epoca in cui il palazzo risultava di ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] della Madonna della Cintura in S. Marco (Marino, 1970, pp. 99-102), forse con il fratello (Della Torre, 1992, p. 2981). Riguardo alla sua morte, non si hanno notizie.
Antonio, figlio di GiovanniBattista, nacque intorno al 1690 (Gatti Perer, 1966c ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in GiovanniBattista senior, nato a Venezia [...] I d'Este e ivi morto nel 1648. Sulla base di un documento dell'ottobre 1661, nel quale GiovanniBattista risulta essere figlio di un Marino scultore da Modena, Turello ha ipotizzato una diretta parentela fra i due.
L'unica opera nota, ma assai ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di GiovanniBattista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] che simpatizzavano per lui e le sue idee. Qualcuno insegnava proprio in seminario, come il suo ex alunno GiovanniBattistaMarini, che, allontanato, passò a insegnare all’Accademia ecclesiastica di Livorno. Altri poi ne presero le difese con libri ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] che sembra discendere dalle Rime amorose di Giovan BattistaMarino, ma il conterraneo Casoni ha senz'altro avuto di Pasini (almeno per la rilevanza acquisita con il saggio di Giovanni Getto) è l’Historia del Cavalier Perduto, stampata a Venezia nel ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] fagotto solo (Venezia 1645), Stefano Pasini, GiovanniBattista Pederzoli e GiovanniBattista Quaglia.
Pur legato per quasi tutta , accanto alla scontata presenza di Battista Guarini e Giovan BattistaMarino spiccano autori meno frequentati, come il ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] avendo compagni di studi il lucchese Giovanni Buonvisi e l’umanista tirolese GiovanniBattista Bozzetta; lì conobbe il concittadino Lelio 2610), un’epitome del poema di Giovan BattistaMarino che, pur cassando molte divagazioni mitologiche e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] altri lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie della Fortuna (pagatogli nel 1505), da tradursi in graffito sul marino del pavimento del duomo senese. Tra il 1508 e il ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...