MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] M. fu probabilmente costretto a tornare a Napoli, dove intanto era morto Marino (Rime, nn. 321, 345, 434), passando a Pisa, come articolata in otto parti, con dedica simbolica a s. GiovanniBattista, e riscosse un notevole successo, date le quattro ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] modelli di cera avrebbe destato l’ammirazione del pittore GiovanniBattista Paggi, che si era ristabilito in città dopo il e datare 1644 le due statue, rinettate dai francesi Jean Chenet e Marin Féron (Cicogna, 1834, pp. 267, 343 nota 240). Alla ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Denina e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di GiovanniBattista, potente ministro di Carlo Emanuele III. Conseguito il baccalaureato di Neri allo Stato sabaudo. Accompagnato da F. Marino, segretario nei Regi Archivi di corte, egli doveva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Leone, nato nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre costui, infatti, morì anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal fatto che quel giorno la moglie, Ippolita di GiovanniBattista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, vestì ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] Maria Lucrezia, futura badessa del monastero napoletano di S. GiovanniBattista. Per la particolare applicazione nello studio, fu mandato a Maria Pignatelli suo cugino, Diego Innico Caracciolo e Marino Carafa di Belvedere, di recarsi quanto prima a ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] nella prima edizione della Galeria di Giovan BattistaMarino uscita a Venezia nel 1619 (Zanelli, in S. miniatore, pp. 176-183; Ead., Tracce per il nipote pittore: GiovanniBattista Sinibaldo Scorza (1656 - post 1697), pp. 244-249; M. Romanengo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] presenziò come sotius del preposto di Brescia, GiovanniBattista, al capitolo generale, che lo destinò priore Bareggi, Predicazione e dissimulazione nell’Italia del Cinquecento, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] gentiluomo di corte’ che in lui anni dopo riconobbe Giovanni Botero. Ai due primi libri della Sereide si interruppe fu l’intervento in difesa della poesia di Giovan BattistaMarino in occasione della polemica suscitata da Ferrante Carli (Ragioni ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] consentirono di trovare un impiego presso il cardinale Marino Ascanio Caracciolo, governatore di Milano. Dal 1537 Taverna per impetrare la grazia in favore dell’eretico cremonese GiovanniBattista de’ Gaspari, suo amico. I sospetti nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] sarebbe stato accanto come segretario (1623) l'allora ventenne GiovanniBattista Ballarino.
Il compito non oltrepassò i limiti della routine; il F. sposò Elena Molin di Marcantonio, vedova di Marino Pesaro, da cui però non ebbe figli; fu probabilmente ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...