LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] lettera del segretario di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, Marino Tomacelli, datata 27 novembre, che sollecitava il rientro dell' e vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il cui ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] aprile il D. informò la Curia della avvenuta decapitazione di Marino di lesi. Proseguiva intanto nella repressione: due mesi dopo un quanto è testimoniato da una nota scritta dal sacerdote GiovanniBattista Brageri del Grado, amico dei D., alla fine ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] (Strinati, 1992, p. 414), che ritorna nel rilievo di S. GiovanniBattista nel deserto (Torino, Museo civico d’arte antica, ca. 1590; P aprile 1596.
Olivieri vi sviluppò un vasto paesaggio marino e montuoso. Senza cercare una verosimiglianza spaziale, ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, GiovanniBattista
Annastella Carrino
PACICHELLI, GiovanniBattista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Roma, la Vita del reverendissimo padre f. Gio. Battista de’ Marini maestro generale dell’Ordine de’ predicatori, Della vita e Domenico Antonio Parrino. Il primo volume, dedicato a Giovanni Domenico Milano, marchese di San Giorgio, venne stampato da ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] cit., c. 118r) e come confermano i Diarii di Marino Sanuto (1879, I, p. 702).
Riacquistata fortunosamente la libertà una vita, la commissione a Giuliano Bugiardini del San GiovanniBattista attualmente alla Pinacoteca di Bologna (1523-25), i legami ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di GiovanniBattista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] libro di madrigali a 5 voci (Napoli 1607; componimenti di Torquato Tasso, Battista Guarini, Marino, Ridolfo Arlotti, Antonio Ongaro, Enrico Falconio, Giovanni Villifranchi; ed. moderna di un madrigale in L. Luzzaschi, Complete unaccompanied madrigals ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] agli ambienti del dissenso religioso, quali ad esempio Vittore Pisani, Vittore Correr, Giovanni Paolo e GiovanniBattista Contarini, Girolamo Delfino, Marino da Pesaro, Prassildo Volpe, il conte Sforza Pallavicino, i vicentini Francesco Squarzi ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] inviò a Napoli una Venere reca le armi ad Enea e S. GiovanniBattista, Erode ed Erodiade (Napoli, Museo di Capodimonte), dipinto, quest’ultimo, romano, fu la committenza da parte del duca Marino Torlonia di un ciclo di affreschi per la cappella ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] 'ultimo, di Natalia De Rossi, figlia dell'insigne archeologo GiovanniBattista.
Nel 1836 il F. risulta - insieme con famiglie per dodici anni alla famiglia Torlonia (ai tre fratelli Marino, Carlo e Alessandro) e al marchese Camillo Pizzardi di ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Angelo Grillo, Battista Guarini, Giovan BattistaMarino, Gaspare Murtola, Antonio Ongaro, Francesco Petrarca, Vincenzo Querini, Ottavio Rinuccini, Tommaso Stigliani, Giovan Battista Strozzi il Giovane, Torquato Tasso, Giovanni Villifranchi.
Fonti ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...