SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] dall’aprovatione dei suoi Fasti sacri (Roma 1720), redatta da GiovanniBattista Grappelli, che ben conosceva l’autore, da lui definito dissotterrare, nella località Torre Messer Paoli, presso Marino (nel territorio dell’antica città di Bovillae), la ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] , 2017). Fu in amicizia con Giovan BattistaMarino, conosciuto a Roma probabilmente nella cerchia del . Terzaghi, L’accademico O. T. e il suo contributo alle “Vite” di Giovanni Baglione, pp. 213-227; F. Federici, Il poeta e il collezionista: l’apporto ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] di Platone Francesco Acri, del latinista GiovanniBattista Gandino, dello storico Pio Carlo Falletti Bologna 2000; B. Tecchi - M. Valgimigli, Epistolario, a cura di S. Marini - A. Raffaelli, Firenze 2005; M. Valgimigli, Il fratello Valfredo, Imola ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] funzionario del governo pontificio, era stato nominato governatore di Marino e Castel Gandolfo nel 1814, appena restaurato il governo Sapienza di Roma. Suoi compagni di studi furono GiovanniBattista De Rossi, Michelangelo Pinto e Carlo Armellini, poi ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , p. 244), eseguita per l'ex chiesa di S. GiovanniBattista e ora nel palazzo vescovile di Savona. Allo stesso modo, parte debitrici, per l'iconografia, all'Adone di Giovan BattistaMarino, testo scelto come programma forse in occasione di un ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Il D. realizzò in questi anni alcuni dei rilievi di soggetto marino e la figura della Storia nella parte superiore della facciata sud dalle figure dei Profeti nel baldacchino di S. GiovanniBattista a Genova.
Lo stesso autore suggerisce che sia ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] e incisore di placchette Valerio Belli. Legate all'ambiente genovese sono le medaglie di GiovanniBattista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea Marini; a quello torinese-sabaudo, quelle di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanueledi Savoia e ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] è noto, al momento, della prima attività siciliana di Giovanni Bernardino, ma è assai probabile che questi, forse proprio Napoli aveva stabilito con la famiglia genovese il poeta Giovan BattistaMarino, al servizio del principe di Conca dal 1596 ( ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] a Fermo (Varchi). Un altro membro della famiglia, GiovanniBattista Giacomini, detto Piattellino, fu decapitato dopo la battaglia città dalmata che soggiornavano in Italia (Gondola, Gozze, Marino e Giugno Bobali, Domenico Ragnina).
Gli affari non lo ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da GiovanniBattista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] di varii eccellenti autori, curata dallo stampatore romano GiovanniBattista Robletti (della dedicataria è noto solo il nome, le altre rime, perlopiù adespote, spicca un componimento del Marino, Sola fra’ suoi più cari, una parte della parafrasi ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...