GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] degli studi universitari militò nella FUCI (Federazione universitari cattolici italiani), dove strinse amicizia con l'assistente ecclesiastico GiovanniBattista Montini.
Di educazione familiare laica, da questi anni il G. aderì con slancio alla fede ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] in Lombardia; nel 1531-32 venne affiancato al legato imperiale Marino Caracciolo nelle trattative di pace tra il duca e il ribelle con la scelta in ambito asburgico del conte GiovanniBattista di Lodrone quale secondo marito della sorella Bianca ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da GiovanniBattista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] ’interessamento di Giulio Carlo Argan, ottenne un insegnamento annuale di ornato e pittura alla scuola d’arte di Marino Laziale. Nel 1940, alla IX Mostra del Sindacato interprovinciale fascista belle arti del Lazio, espose quattro dipinti: Ritrattino ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] con la vasta fortuna dei versi di Giovan BattistaMarino presso i compositori di musica vocale profana nel 1648).
Pesenti va considerato, dopo Monteverdi e accanto a Giovanni Rovetta, tra i più significativi compositori di madrigali concertati in ...
Leggi Tutto
TROTTI, GiovanniBattista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] Saint-Nicolas-des-Champes; e la Decollazione di s. GiovanniBattista, il Martirio di s. Pietro da Verona, il Miracolo 350-415 (in partic. pp. 402-406); M. Tanzi, Malosso per Giambattista Marino, in Kronos, X (2006), pp. 123-132; R. Poltronieri, L’ ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da GiovanniBattista, di professione «comadadore» [...] di testi di medicina (tra gli autori si segnalano Giovanni Andrea Della Croce, Giovanni Costeo, Eustachio Rudio), ma ampio spazio trova anche la letteratura, con Tommaso Garzoni, Giovan BattistaMarino, Sperone Speroni, oltre alle opere di Sarpi. Non ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] selectae..., Venetiis, apud Paulum Manutium Aldi filium, 1556, cc. 91v-92r (lett. del F. a Marino Becichemo, 28 apr. 1519), 92r-95r (a GiovanniBattista Ramusio, 13 nov. 1530), 123v-125v (ad Andrea Navagero, 1º giugno 1527); L. Philalthaei Libri ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] Hierusalem) e nei Sacri concerti pubblicati a Bologna da Marino Silvani nel 1668 (O anima fideles), l’intero corpus era servita da Fontana, in seguito fu ricoperta dallo stesso GiovanniBattista.
Al 20 novembre 1633 si può datare l’inizio dell’ ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] senza qualche problematica variante, un sonetto di Giovan BattistaMarino di cui la sola prima parte era stata ’opera completa, Napoli 2006, p. 341; D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque e i musici della Real Cappella napoletana, in La musica del ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] lirica fu distribuita in sezioni simili a quelle approntate da Giovan BattistaMarino per le Rime del 1602. Alla lettera di dedica del sua scrittura, collegandosi all’illustre precedente di Giovanni Pontano (Duorum illustrium poetarum, Io. Iouiani ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...