VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] predizione di fama auspicata persino da Giovan BattistaMarino nella Galeria (Bianchi Bandinelli, 1942, che V. in San Vigilio a Siena, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Signa 2009, pp ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] tondo del coronamento con il Salvatore tra S. Giovanni Evangelista e S. GiovanniBattista. Della Valle registra inoltre che il M. milanesi.
Nel 1597-99 un «Angelo Marino» (detto anche «di Marino» o «da Marini») è citato a più riprese nei documenti ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), GiovanniBattista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] dal 1616 e fino al 1622. In realtà ancora nel 1625 usciva a Venezia un'edizione delle tre parti della Lira dei Marino "appresso il Giotti", ma è probabile che di lì a poco il libraio si, sia definitivamente trasferito nell'isola, dove tuttavia la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] ibid.); il sonetto Un mar, Marin, non sei, come alcun disse indirizzato a Giovan BattistaMarino (ibid., p. 40) sembra favolose carte, celebra la Scala di Giacobbe del sacerdote bergamasco Giovanni Paolo Berlendi (ibid., p. 43), molto in anticipo ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] raffinatissima Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Giuseppe (Greenville, South Carolina, Bob ; II, ibid. 1993, pp. 127-199; Il Museo di Stato della Repubblica di San Marino, a cura di P.G. Pasini, Milano 2000, pp. 78-86; A. Bacchi, ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] , cui viene contrapposto Marino, eletto a modello supremo della lirica moderna.
L’ultimo atto del conflitto poetico con Battista ebbe luogo poco più tardi. Nel 1672 fu pubblicato a Napoli, con il nome di Giovanni Cicinelli, un libello dal titolo ...
Leggi Tutto
LALLI, GiovanniBattista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] , nel 1603, la morte dello zio Giovanni Desideri, da poco nominato vescovo di Rieti avendo in mente probabilmente anche il Marino del frammento della Gerusalemme distrutta ( e data alle stampe dal sig. Gio. Battista Lalli, Foligno 1633; G.V. Rossi, ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di GiovanniBattista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] 1633, anno di nascita del suo primogenito GiovanniBattista. Successivamente spostò la sua residenza dalla parrocchia nuovo organo Ahrend, Milano 1991, pp. 75-81; L. Parvis Marino, Il coro ligneo, in Chiaravalle: arte storia di un'abbazia cistercense ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] si distinsero Domenico (1653-?), GiovanniBattista (1657- dopo il 1730) e Antonio Maria, nato nel 1660, che rivelò una notevole personalità artistica. Dalle seconde nozze di Giovanni Giacomo con Giovannetta Marino nacque Giacomo Maria (1666-1737 ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] alcuni versi da un idillio dalla Sampogna di Giovan BattistaMarino e una «romanesca» sopra due ottave dell’Adone, venne concesso di portare la croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo di cultura apprezzava la musica ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...