BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Deianira (Parigi, Louvre, e Huntington Art Gallery, di San Marino, California).
Per il giardino di Boboli eseguì la fontana dell marmo sono del Francavilla; il modellino in bronzo di S. GiovanniBattista è a S. Maria degli Angiolini. D'altronde il B. ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] francescano. Sempre nel 1516 eseguì la statua di S. GiovanniBattista per la cappella Artaldo in S. Maria di Monteoliveto ( soggetti delle raffigurazioni, a partire dal raffinatissimo thiasos marino del sarcofago, ove giace la figura dormiente dell ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] : dalla ristrutturazione della chiesa di S. GiovanniBattista a Poggio Mirteto (progettata nel 1706 e , in Le cattedrali di Brescia, Brescia 1987, pp. 103-126; A. Marino, La costruzione delle Scuderie papali, in La piazza del Quirinale e le antiche ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Rotterdam, Museum Boijmans-Van Beuningen), un Tiaso marino (Firenze, Uffizi), caratterizzato da un fine puntinismo la firmata Madonna in trono col Bambino e i ss. Pietro e GiovanniBattista, nota anche in una versione con tre sante; una Vergine col ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] residente del Circolo matematico di Palermo fondato da GiovanniBattista Guccia; nel 1888 fu eletto socio corrispondente dei Institute, è conservata dal 2006 presso la Huntington Library di San Marino (Cal.): in essa si trovano anche i V. Offprints (S ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di GiovanniBattista ed era figlio di un [...] C. Delcorno, 2007). I rapporti con Giovan BattistaMarino sono attestati anche dopo la prima censura dell’Adone e la promozione di Scaglia a membro del S. Uffizio (Carminati, 2008). Il suo segretario GiovanniBattista Baiacca fu il primo biografo del ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] digiuno di Rosa per l’imminente vigilia di s. GiovanniBattista (Abate, 1952, p. 147).
Rosa era , in Verfasserlexikon, XI, Berlin 2004, col. 1332; S. Boesch Gajano - B. Marino, «Il mistero del cuore» di santa R. da Viterbo, in Sanctorum, VIII-IX ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. Arrigoni Muti, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A.M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Ceneda. Morì come abate di questo monastero nel 1460. GiovanniBattista invece assurse, come il D., alla dignità vescovile.
Il arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 90-93, n. LIV; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, p. 156 n. 3; F ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] dell’Opera dei congressi, il conte GiovanniBattista Paganuzzi, con il quale polemizzò M. Cecchini, M. e il murrismo, Urbino 1973; P. Grassi, Il discorso di S. Marino 1902, Chiaravalle 1974; L. Bedeschi, Il giovane De Gasperi e l’incontro con R. M., ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...