BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] entro un anno dalla ventura festa di S. GiovanniBattista partisse alla volta dell'Oriente con cinquanta cavalieri 1241 partecipò a una spedizione dell'esercito imperiale, guidato da Marino da Eboli, contro il territorio genovese.
Verso la fine del ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] analisi limitata al Pentateuco, ma la dedica a Marino Grimani annunciava l’intento di corroborare l’autorità radunatosi a Candiana, gli venne dato il titolo di priore di S. GiovanniBattista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1535 quello ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] 1588 diresse una scuola di pittura. Le opere di GiovanniBattista mostrano non poche tracce dell'insegnamento di questo maestro ( di s. Barnaba, su disegni e con ritocchi del Guercino (1645, Marino di Roma: S. Barnaba: Stone, p. XXX); la Madonna ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] d'organo sono da avvicinare i SS. Gerolamo e GiovanniBattista nella cattedrale di Traù e la Madonna con Bambino e 43 s.; G. Zorzi, Notizie di arte e di artisti nei diarii di Marino Sanudo, in Atti d. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, CXIX( ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] generazione a lui coeva (Livio Celiano alias Angelo Grillo, Cesare Rinaldi, Giovan BattistaMarino), senza escludere i meno illustri Giovanni Guidiccioni, Andrea Calmo, Giuliano Gosellini, Orsola Bertolai, Girolamo Casone, Ludovico Paterno, Scipione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, GiovanniBattista, Tommaso Anello e Severo) e almeno appariva come colui «che triumpha» al cospetto di Ferrante (Marino da Verona a Bartolomeo da Recanati, Andria 26.XII. ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] quinto decennio del Seicento si fa risalire il S. GiovanniBattista scolpito da Domenico in marmo e segnalato da Cinelli ( Il 6 aprile del 1632 Giovan Battista ricevette il marmo destinato al restauro di un Cavallo marino per la statua del Perseo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] (1887, cappella Massimo, restauri e decorazioni); di S. GiovanniBattista de La Salle in vicolo Alibert (1888, affreschi dell' Paolo che predica all'areopago; nella chiesa di S. Barnaba a Marino la volta della cappella di S. Antonio Abate e quella del ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Negli anni Trenta Pona si confrontò con quella che GiovanniBattista Manzini avrebbe definito la «più stupenda e gloriosa alla penna narratrice barocca, Napoli 1996, pp. 137-201; Q. Marini, Tra novella e romanzo: la Lucerna di F. P., in Storia ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] più promettenti della nuova generazione, i celebri GiovanniBattista Foggini, Soldani Benzi, Piamontini e Fortini citato rilievo con il Ratto di Europa e Nettuno sul carro marino meritano di essere menzionate opere come Ganimede con l’aquila, Meleagro ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...