FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] omonimo dell'effigiato.
Delle tre medaglie di GiovanniBattista Castaldo, le prime due (al rovescio rispettivamente 150) ma è forse un po' più antica, mentre quella di Tommaso Marino (al rovescio, Palma da dattero) si può collocare al 1557 per il ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] stretti. Nel Subtilium indagationum liber menzionò GiovanniBattista Raimondi, figura simile alla sua, direttore Guldin, ed entro il 1603 (probabilmente per loro tramite) con Marino Ghetaldi, con il quale forse corrispose e che nel gennaio del ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] il 31 maggio successivo, da Bologna, lo raccomandò a GiovanniBattista Giardini, segretario di Francesco II d’Este, come e poi quest’estate voglio andar a bever le acque di S. Marino, così consigliato da’ medici qui per la mia maledetta ippocondria e ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] che trionfò pochi anni dopo e fu esaltato da Giovan BattistaMarino nelle Dicerie sacre (1614).
Nel 1579 fu eletto custode dove in larga parte è ancora presente.
Giorgio Mangano e Giovanni Dall’Armi ne scrissero le orazioni funebri (Asti e Torino ...
Leggi Tutto
BASSANI, GiovanniBattista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] della Morte di Ferrara.
Nel 1670 GiovanniBattista Mazzaferrata dal posto di organista veniva : Indici dell'opere di musica sin'hora stampate in Bologna. Si vendono da Marino Silvani, passim; ibid., ms. H/6: Indice osia Nota degli Oratorij posti ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] bolognese Ugo Boncompagni (poi Gregorio XIII), a GiovanniBattista Amalteo e a Guglielmo Sirleto (le censure manoscritte e luoghi dal XVI al XX secolo, a cura di G.P. Brizzi - L. Marini - P. Pombeni, Bologna 1988, pp. 87-95; W. McCuaig, C. S.: ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di GiovanniMarino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] (cfr. per es. gli Exempla di GiovanniBattista Cipelli, Ioannis Baptistae Egnatii De exemplis..., 1554 G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene (Istoria Veneziana), V, a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2012, pp. 58 (343v), 138 (379r), 163 (478v-479r).
E.A. ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] muovendo dall'altare verso l'ingresso, ai ss. GiovanniBattista, Gregorio, Benedetto, Stefano, Lorenzo, Biagio e soffitto; degli intagliatori Nunzio Ferraro e Giovan Battista Vigliante; di un "mastro Marino", attivo fra gli altri indoratori, e da ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] fianco di un altro connazionale, l’architetto ticinese GiovanniBattista Quadro da Lugano. Nel 1573 prese in affitto 000 km2, con circa venti città e centinaia di villaggi» (Guidoni - Marino, 1982, p. 452), compreso tra i territori di Leopoli (oggi L′ ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] per rivedere la correzione dell’Adone di Giovan BattistaMarino proposta dall’Accademia degli Umoristi. Dopo che aveva in alcune lettere di quell’anno a Mario Guiducci e a Giovanni Faber, Galilei chiedeva di sollecitare la risposta di Riccardi alle ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...