TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] mai compiuto progetto, che vedeva impegnato anche Giovan BattistaMarino, di una raccolta di lettere di scrittori far fronte a una ben più grave iattura: il veneziano GiovanniBattista Ciotti, che da tre anni gli prometteva vanamente di stampare ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e la sua partecipazione, con la donazione della lastra di marino per la mensa dell'altare, alla decorazione della cappella dell' ; quando nel 1640, per la partenza da Genova di GiovanniBattista, divisero davanti al notaio i loro beni - botteghe, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ragione di disconoscere.
Nel 1588 vide la luce, a Roma per Giovanni Martinelli, il poemetto Perettina sive Sixti V Pont. Max. Horti napoletano Giovan Battista Attendolo.
La Caprarola è in predicato di avere influenzato Giovan BattistaMarino per la ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Serra, inaugurata nel 2005)
Marino Biondi
Il padre Pio (nato a Cesena il 25 aprile 1849) era medico delle Ferrovie, ma con Puntoni (letteratura greca), Edoardo Brizio (archeologia), GiovanniBattista Gandino (letteratura latina).
Il saggio più ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Ceranino.
Entrò assai presto nell'ambito di GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano, anche se non è by M. G., in The Burlington Magazine, CXLIV (1972), p. 553; L. Marino, F. Castelli e il suo "Trattato di geometria pratica", in Arte lombarda, XV ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] Paesaggio con figure e un tempio, per GiovanniBattista Guidotti, Reggio (ivi, inv. 2975; Algeri, 1973, pp. 201, 204 nota 27; Ead., 1992b, p. 186); 26 settembre (1714?), Paesaggio marino con feluca (Stoccarda, Staatsgalerie, Graphische Sammlung, inv ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] papa Alessandro VIII (Per la festività del SS. Natale; GiovanniBattista Costanzi). Le esecuzioni ebbero luogo il 24 e il 26 pastor fido V, 2, vv. 285-343), di Sidonio e Dorisbe in Marino (Adone XIV, 303-306), di Cinna ed Émilie nel Cinna di Pierre ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] dal popolo napolitano nellafestività del glorioso S. GiovanniBattista; e sulla descrizione di quest'"apparato" festivo 'introd. e nelle note di commento al vol. di G. B. Marino, Dicerie sacre e La stragedegl'innocenti, Torino 1960. Del C. impresista ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] filosofo liberalsocialista Guido Calogero, il cattolico GiovanniBattista Picotti, che lo addestrò al Settanta ad allievi ritenuti ancora non ‘vaccinati’). Nel 1971 anche Marino Berengo (Historical scholarship since the fascist era, in Daedalus, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] del ritiro del cappello cardinalizio da parte del vescovo veneziano Antonio Marino Priuli (Moroni, LV, p. 255).
Ancora per il fontana di Trevi, non mancano inoltre riferimenti a GiovanniBattista Piranesi per il ricco apparato decorativo.
Sempre nei ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...