. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] morto nel 797) è l'inno per la natività di S. GiovanniBattista: Ut queant laxis resonare fibris, mira gestomm Famuli tuomm, solve ma ne assegnò l'uso ai nipoti cardinal Marino (morto nel 1546) e Giovanni, patriarca d'Aquileia. Alla morte di quest ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Lorenzo affreschi del primo '400. Nella chiesa di S. GiovanniBattista sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da Milano miniati, come il breviario e il messale donati dal cardinale Marino Grimani nel 1533. In S. Maria del Meschio si ammira ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] 'interno la Decollazione di S. GiovanniBattista e la Visione di S. Giovanni Evangelista, e nelle facce esterne . Mezzo secolo più tardi, un altro ambasciatore veneziano, Marino Cavalli, inf0rma che il mercato importantissimo delle lane spagnole ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di S. Giorgio (1365-66 e di nuovo 1370-72) e Giovanni conte di Habsburg, assoldato fin dal 1364 dai Fiorentini, è a capo con la promessa della vita eterna, la vittoria riportata a Marino (28 aprile 1379) sui Bretoni dell'antipapa Clemente VII ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] dei condottieri.
La vittoria di Alberigo da Barbiano a Marino (1379) apre l'età dei grandi condottieri italiani; la Pietro Strozzi, in Francia, a Parma e a Siena. Ma Giovanni è l'ultimo dei grandi condottieri italiani.
I condottieri avevano suscitato ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] sinclinale di Campora, immergendosi a S. sotto il livello marino, costituisce il golfo di S. Eufemia, alla cui attribuita al Tiziano; le rovine della basilica di S. GiovanniBattista (sec. XI), notevoli per l'abside a deambulatorio, conservano ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] più antica sia la Madonna in trono tra S. Bartolomeo e San GiovanniBattista, già nel Duomo, ora nel Museo di Bassano. Opere firmate e Francesco. Forse in compenso del ritratto fatto al doge Marino Grimani ebbe il titolo di cavaliere, con il quale si ...
Leggi Tutto
GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
GiovanniBattista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] , cioè fra 1000 e 2000 m. sul livello del mare. Anzi, nella terribile grandinata che colpì i territorî di Grottaferrata, Marino e Castelgandolfo, nei dintorni di Roma, il 26 agosto 1876, ricoprendo il terreno con uno strato di ghiaccio che in taluni ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] un fratello di Pietro, GiovanniBattista degli Antonii, nato a Bologna intorno al 1660. Le cinque opere che di lui si conoscono - stampate tutte a Bologna, dagli stampatori Giuseppe Micheletti, Giovanni Monti, Marino Silvani, Carlo Maria Fagnani ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di pertinenza della famiglia Colonna (Tivoli, Vicovaro, Marino, Gallicano, Genazzano). Dopo il ritorno a Roma ) quando ricorda che Gentile dipinse l’«historia» di s. GiovanniBattista, apprezzandone in particolare la figura di Geremia, dipinta come ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...