• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [61]
Arti visive [58]
Storia [5]
Geografia [4]
Economia [5]
Religioni [4]
Diritto [3]
Italia [2]
Storia economica [3]
Musica [3]

BASILICATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICATA G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di riparazioni nel 1280 (Magnani Risso, 1978). A età sveva e poi angioina va ascritta la costruzione della cattedrale di Matera (compiuta nel 1270) e della chiesa di S. Maria Nuova o di S. Giovanni Battista, i cui corredi scultorei sottolineano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – SAN FRANCESCO DI ASSISI – PRINCIPATO DI SALERNO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

SANO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANO di Pietro Gabriele Fattorini SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Giovanni e la pala d’altare nel senese e nell’aretino, 1450-1500, Atti del Convegno, Sansepolcro… 1998, a cura di D. Gasparotto - S. Magnani P. e due polittici per la chiesa di San Giovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, 2007, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANO di Pietro (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] particolare nella persona del segretario del duca Ottavio, Giovanni Battista Pico. Tali lunghe missive, per lo più F. Marchi bolognese, i quali ora si conservano nella biblioteca Magnani a Bologna, Bologna 1824;G. Roncagli, Cenotafio del celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MARTELLO, Pier Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Pier Jacopo Marco Catucci MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] a Bologna presso il cardinal legato Niccolò Grimaldi, il figlio Giovanni Battista si ammalò di febbri e morì la vigilia di Natale. nella tragedia del Settecento, Modena 1989, pp. 119-130; I. Magnani Campanacci, «Il Davide in corte» di P.J. M.: dal ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Jacopo (2)
Mostra Tutti

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] (ibid.), e quindi la «logica sotto il canonico [Fulvio] Magnani di S. Petronio, e lettor pubblico» (M.51, c. si allaccia quanto resta: Il Mosè conduttor del popolo ebreo (Giovanni Battista Giardini; forse nell’Oratorio di S. Carlo Rotondo, 1685) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo Renato Roli Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] tangere della coll. D. Mahon di Londra e il S. Giovanni Battista della sacrestia di S. Salvatore a Bologna, che ha un 72; C. Volpe, Il fregio dei Carracci e i dipinti di pal. Magnani in Bologna, Bologna 1976, pp. 60-67; F. Zeri, Ital. paintings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano Marco Bussagli detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] e il S. Francesco riceve le stimmate della Fondazione Magnani Rocca (Traversetolo, in provincia di Parma). È molto facciata del palazzo dei Notai una Madonna col Bambino, s. Giovanni Battista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa l'unica notizia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ORDINE DEI FRATI MINORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano (2)
Mostra Tutti

MERANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERANO, Giovanni Battista Agnese Marengo – Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183). In un suo testamento del 1663 risulta [...] di s. Ermete in uno dei transetti della basilica di S. Giovanni Battista a Finalmarina (Id., 1982, fig. 21) e vicino a e interferenze culturali, in E. Gavazza - F. Lamera - L. Magnani, La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, pp. 90 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI MARIA DELLE PIANE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PARODI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Filippo Mariangela Bruno Daniele Sanguineti (Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 1674 fino a poco prima dell’agosto 1675, quando, insieme a Giovanni Battista Casella, stimò a Genova alcune statue che decoravano il ninfeo del giardino di palazzo Grimaldi (Leonardi - Magnani, 2010, p. 142). Nel marzo 1676 Filippo fu pagato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – ANTON MARIA MARAGLIANO – GALLERIA DEGLI SPECCHI – SPAZIO ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BATTESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTESIMO S. Maddalo Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] diffusa la scena del b. dei neofiti da parte di Giovanni Battista (si veda per es. il fonte battesimale di Saint-Barthélemy Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, Roma 1932; L. Magnani, Le miniature del sacramentario d'Ivrea e di altri codici ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BASILICA LATERANENSE – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTESIMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali