MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
I traffici veneziani non furono mai intensi in l'umanista Ludovico Foscarini; a un altro letterato, BattistaGuarini, si deve l'orazione di commiato, recitata all'inizio ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] anni la presenza del G. a Ferrara, se Guarini (p. 294) attestava che la chiesa sconsacrata venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado.
Dei suoi figli, GiovanniBattista fu pittore anche lui, definito però "assai inferiore al padre" (Baruffaldi, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] ), e uno dei loro figli sarà l'architetto GiovanniBattista. Nel 1646 il nome dell'artista compariva in un Marconi, La Roma del Borromini, Roma 1968, pp. 115 ss.; S. Benedetti, Guarini e l'internaz. del Barocco, I, Torino 1970, pp. 725, 729, 747, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] il giovane passò a perfezionarsi a Ferrara, dove ascoltò BattistaGuarini (al quale il C. dedicò il carme "ad Baptistarn commosso epicedio di nitida fattura classica, dedicato al cognato Giovanni Torelli. Fece quindi ritorno a Fano e qui si acquistò ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] e suonatori rinomati come Cesare Marotta, Ippolito Machiavelli, Giovanni Bernardino Nanino o l’arpista napoletano Orazio Michi, la letteratura e tra le sue frequentazioni si annoverano BattistaGuarini e Torquato Tasso, al quale pagò 21 scudi per ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] Marsia deluso si ispira infatti al Pastor fido di BattistaGuarini, da cui riprende qualche episodio (ivi compreso 1721 e il 1733 il suo nome compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carlo Bonlini (1730) e Antonio Groppo (1745) in riferimento alle ...
Leggi Tutto
FORNOVO, GiovanniBattista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Lotz, Die ovalen Kirchenräume des Cinquecento, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, VII (1955), pp. 55-57; D. De Bernardi Ferrero, GuarinoGuarini e la sua arte, Torino 1966, pp. 62-69; B. Adorni, Ss. Annunziata in Parma: architetto G.B. F., in ...
Leggi Tutto
MAGNANI, GiovanniBattista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] Guarini (Wittkower, p. 103).
Dal 1613 il M. in qualità di architetto delle monache benedettine del monastero di S. Paolo diresse i lavori del chiostro della fontana, che si protrassero fino al 1624.
Nel 1614 venne eretto il campanile di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] del castello del Valentino Carlo di GiovanniBattista, nato a Rumpst nel Brabante (Belgio 1103, 1145 s.; A. Lange, Disegni e documenti di GuarinoGuarini, in GuarinoGuarini e l'internazionalità del barocco. Atti del Convegno internazionale… 1968, ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] società per sei anni con il libraio di origine biellese GiovanniBattista Agilio (m. 1678), che si era trasferito a Le feste nuziali delle regie altezze di Savoia, 1663); GuarinoGuarini (Modo di misurare le fabbriche, 1674; Trattato di fortificazione ...
Leggi Tutto