MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] , uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di Tasso il Farnetico savio di Alessandro Guarini (1610). Ne risulta un disputa testimoniano le lettere che gli inviò Giuseppe Battista (G. Battista, Le lettere a G.B. M., in ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] le lezioni dell'ormai anziano Guarino Veronese (G. Guarini), del cui vivace stile e del vescovo di Savona Giovan Battista Cibo, futuro papa Innocenzo VIII. opuscolo Pronosticum… super Antechristi adventu di Giovanni da Lubecca (1474), un testo ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Giovanni Pittiani, Federico Marquardi, Odorico e Lorenzo Pilosio; un professionista della "littera antiqua" come Battista ogni caso è ampiamente documentato che fu Giovanni l'interlocutore diretto di GuarinoGuarini e di Poggio Bracciolini e che gli ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] data cinque fratelli (Michele, Gaspare, Battista, Francesco, Benedetto) e la madre di Lorenzo Buonincontri), 3406 (con una vita di Giovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla di L. Valla, le opere di GuarinoGuarini e di Niccolò Perotti, ma ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] letterati, come A. Tassoni, G.B. Guarini, C. Quarenghi e molti altri. Quasi trent come la Theatri Romani orchestra di Giovan Battista Lauro, o le già citate Apes virtù il G. chiese la collaborazione di Giovanni Lanfranco. Per l'estate il lavoro era a ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Bologna forse per un sondaggio informale presso Battista Canetoli (l'età giovanile sembrerebbe escludere . 351-360; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1890, pp. 182 s.; G. Guarini, Epistolario a cura di R. Sabbadini, II, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Carlo V con Iacopo di Battista Arnolfini; a Lucca, Minutoli, Sulla vita e sulle opere di monsignor Giovanni Guidiccioni, in Atti dell'Accademia lucchese di . Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana Garzanti, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ad Ancona e poi, dal 1450, a quella di GuarinoGuarini veronese a Ferrara. Terminati gli studi fu invitato da Sigismondo dell'ambito municipale: furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, Giovan Battista Martinozzi, Zagarello Cambitelli e Matteo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] ch'erano state raccolte da un altro zio, Giovanni Maria.
Il primo documento che attesti la presenza edizioni del Pastor fido del Guarini e dell'Aminta tassesca fiorente officina editoriale del senese Giovan Battista Ciotti.
Per dodici anni quella fu ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] le direttive date quello stesso anno da Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981, fig 1968, p. 1362; A. Lange, Disegni e documenti di GuarinoGuarini, in GuarinoGuarini e l'internazionalità del barocco, Torino 1970, pp. 129, ...
Leggi Tutto