BERTANI (Bertanni), GiovanniBattista
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] senza convinzione gli intrecci consueti, in versi nei quali il marinismo è temperato dall'imitazione dei Tasso e del Guarini.
Delle favole pastorali ci sono giunti I tormenti amorosi (Padova 1641) e La ninfa spensierata (ibid. 1642). Una "favola ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] il titolo di ingegnere del principe di Carignano, succedendo al Guarini, morto a Milano nel 1683. Ricoprì pure la carica ., 250, 251; S. Solero, Storia dell'ospedale maggiore di S. GiovanniBattista, Torino 1959, p. 98; H. A. Millon, L'Altare maggiore ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] ultimo decennio del secolo sotto la direzione di GiovanniBattista Aleotti, architetto ferrarese.
La testimonianza secondo la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: M. A. Guarini, Comp. historico dell'origine... delle chiese e luoghi pii della città ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da Pio IV, in sostituzione del fratello Giovanni. A differenza di questo, egli non ricevette al posto di Giovan Battista Concini, e Pietro Cavallo microcosmo in movimento, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 1986, ad Indicem;M. Fabretti-A. Guidarelli ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] noti nella Roma farnesiana: i fratelli originari di Scio Giovanni e Battista Canali ("che erano due in uno e uno Milano s.d., ad Indicem;E. Bonora, Il Classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letter. ital., IV, Il Cinquecento, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] alcuni inseriti nella Curia papale), da Leonardo Bruni a Leon Battista Alberti, da Carlo Marsuppini a Giannozzo Manetti, da Poggio Brescia, Vittorino da Feltre, Giovanni De Dominis, Bernardo Giustinian, GuarinoGuarini, Giacomo Antonio Marcello, Cola ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] rapacium. Infine Giovan Battista Pigna gli dedicò semplici servitori, come nel caso del bolognese Giovanni Pepoli, condannato a morte per fellonia una pubblica commemorazione, nella quale il Guarini tenne l'elogìo funebre. Altre commemorazioni ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] A Bologna, il 12 novembre, accolse Giovanni XXIII. Rientrato a Mantova, ricevette e comunque intrattenere sia con Leon Battista Alberti - che nel con altri noti esponenti dell'umanesimo veneto come GuarinoGuarini e Pier Paolo Vergerio, sia, infine, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò in Piero della Francesca (Franceschi) e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi il primo realizzò Parma, Tobia Borghi, GuarinoGuarini e Giusto de' Conti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] c'è chi, come Giovan Battista Albertini, non esita a F. appunta che il 3 ag. 1602 "arrivò… Guarino per fermarsi qua appresso di me" e che il 27 così nell'apprenderla l'ambasciatore veneto a Roma Giovanni Pesaro - "ha perduto l'Italia una casa ...
Leggi Tutto