CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] , dalla quale ebbe due figli: Giovanni Antonio e GiovanniBattista.
Morì a Ferrara nel dicembre 1522 1231; G. Sardi, Historie ferraresi, Ferrara 1556, p. 309; M. A. Guarini, Compendio histor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, p. 283; A. Libanori, ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] incarico scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e GiovanniBattista Signorini (su libretti di Andrea Salvadori) le musiche 1617).
I testi, in forma tipicamente epigrammatica, sono talvolta del Guarini o del Tasso. Lo stile musicale del D. ricorda in ...
Leggi Tutto
MEZZOGORRI, Giovanni Nicolo
Francesco Lora
MEZZOGORRI (Mezzogori), Giovanni Nicolò. – Nacque a Comacchio tra il terzo e l’ultimo quarto del secolo XVI; nulla si ritrova circa l’esatta sua ascendenza [...] generale per il clavicembalo, spinetta, o chitarrone: il M. vi intona in musica estese sezioni della tragicommedia pastorale di BattistaGuarini e ne attesta così anch’egli la fortuna in ambito madrigalistico.
Se si esclude che il M. calcolasse come ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] al F., a Ippolito Casoli e a GiovanniBattista Magagnini la decorazione del presbiterio e della navata 393 n. 57).
Tutti e tre gli artisti vengono definiti dal Guarini (1621), a pochi anni dall'esecuzione degli ornati, "maestri eccellenti ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] Ferrara, arcivescovado: Madonna e Bambino,con i ss. GiovanniBattista ed Evangelista e ritratti dei donatori Arivieri (già nell' Ferrara..., Ferrara 1620, p. 125; M. A. Guarini, Compendio historico dell'origine,accrescimento delle chiese... di Ferrara ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino
Teresa Megale
Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] figurerebbero gli intermezzi e il prologo approntati da BattistaGuarini per la rappresentazione mantovana del Pastor fido Il fortunato amante (Messina, F. Bufalini, 1589), dedicata a Giovanni (III) conte di Ventimiglia e marchese di Ierace. Datata 1 ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] olivetani;chiesa del Gesù, S. Ignazio;chiesa di S. GiovanniBattista, La Madonna di Reggio con s. Carlo Borromeo;chiesa A. Borsetti, Supplemento al Compendio historico del signor D. Marc'Antonio Guarini, Ferrara 1670, pp. 50, 112, 218, 240, 259, 260, ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertanni), GiovanniBattista
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] senza convinzione gli intrecci consueti, in versi nei quali il marinismo è temperato dall'imitazione dei Tasso e del Guarini.
Delle favole pastorali ci sono giunti I tormenti amorosi (Padova 1641) e La ninfa spensierata (ibid. 1642). Una "favola ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] il titolo di ingegnere del principe di Carignano, succedendo al Guarini, morto a Milano nel 1683. Ricoprì pure la carica ., 250, 251; S. Solero, Storia dell'ospedale maggiore di S. GiovanniBattista, Torino 1959, p. 98; H. A. Millon, L'Altare maggiore ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] ultimo decennio del secolo sotto la direzione di GiovanniBattista Aleotti, architetto ferrarese.
La testimonianza secondo la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: M. A. Guarini, Comp. historico dell'origine... delle chiese e luoghi pii della città ...
Leggi Tutto