NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] brano per tenore e liuto (Ah dolente partita, dal Pastor fido di BattistaGuarini) che nel manoscritto Mus. Sch. D 237 della Bodleian Library di sonare et cantare su la Chittarra alla Spagnola di Giovanni Casalotti»; manca la parte del canto, ma l’ ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] farine con annesso mulino, intitolato a S. GiovanniBattista. L'istituzione fu posta sotto la protezione della Domenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] come i suoi avi, vi aveva casa presso S. GiovanniBattista. Spesso, lasciando alla moglie Guiduccia il governo di pp. 3-6, 467; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di G. Guarini veronese, Catania 1896, pp. 104, 131, 149, 153; G. Bertoni, Nuovi studi ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] tratti dai madrigali di Alessandro Gatti (1604), accanto a versi di BattistaGuarini, Marino, Alberto Parma, Cesare Caporali, ed è dedicato a un allievo dell’autore, GiovanniBattista Petrilli del Vasto, che vi compare con due madrigali propri. Il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Filippo
Luciano Tamburini
Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] scuderie dei principi di Carignano, previste dal Guarini per quarantacinque cavalli e ampliate ora ad accoglierne 1931, p. 25; S. Solero, Storia dell’Ospedale Maggiore di S. GiovanniBattista e della città di Torino, Torino 1959, pp. 131 s.; L. Mallé ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] 1881).
La raccolta intona versi tratti dal dramma pastorale di BattistaGuarini, distinti in due cicli di madrigali: i primi dodici dalla versione italiana delle Metamorfosi di Ovidio di Giovanni Andrea dell’Anguillara (libro VIII), di cui uscirono ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] sicuro che fosse figlio del C. GiovanniBattista, laureatosi in diritto canonico nel 1476 XVI, Ferrara 1903, pp. si, 84 s., 89, 109, 135, 150; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letter. e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, pp. 78 s., ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] numerose lettere - senza riceverne risposta - e a BattistaGuarini, con cui era in contatto epistolare almeno dal 1599 e dal quale ricevette un giudizio incoraggiante. L'opera venne musicata da Giovanni Priuli nel 1614 e ottenne un certo successo.
La ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] all’arciduca Ferdinando e curato dal bergamasco GiovanniBattista Bonometti, anch’egli tenore nella cappella musicale , rivolte alle rime di autori quali Giovan Battista Marino, BattistaGuarini, Girolamo Casoni, Annibale Pocaterra, Angelo Grillo ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da GiovanniBattista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] dote di 1.000 fiorini. Ebbe otto figli: GiovanniBattista, Francesco, Elisabetta, Orazio, Costanzo, Laura, Antonia e proposta e risposta e una su testo di Giovan BattistaGuarini.
La scrittura musicale del C. rivela un notevole equilibrio ...
Leggi Tutto