MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] con alcuni dei quali mantenne stretti rapporti: anzitutto GiovanniBattista Foggini, impegnato a tutto campo nelle iniziative civiltà toscana, III, Il Principato mediceo, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 2003, pp. 41-76; Il gran principe F. de’ ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] investì nello stesso periodo anche gli intermedi di Giovan BattistaGuarini all’Alceo di Antonio Ongaro, da lui criticati per e artisti (Gabriello Chiabrera, Maffeo Barberini, Giovanni Ciampoli, Virginio Cesarini, Agostino Mascardi, Gianlorenzo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] allora in vita in Venezia (Glixon, 1997, pp. 319 s.); Giovanni Paolo Widmann, nato nel 1605, era morto il 26 maggio 1648 ( di molti musicisti coevi, Strozzi non musicò mai versi di BattistaGuarini o del Marino. Oltre Loredan, tra i poeti da lei ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] urbano: nel 1784 i confratelli di S. Maria dei Guarini (compagnia laicale della quale egli era membro) gli commissionarono della Certosa (Ceccarelli, 2007, p. 74). Insieme a GiovanniBattista Martinetti sistemò i pubblici passeggi lungo le mura e il ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di Paolo V (aprile 1605), il ritratto del poeta G. B. Guarini (citato dal Baglione, perduto): non si hanno, però, prove sicure di di S. Fernando) e la Morte di s. GiovanniBattista (Dresda, Staatliche Gemäldegalerie) dove predominano, come a ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] di Ferrara) e le correzioni linguistiche al Pastor Fido di Guarini (1586). Salviati pubblicò anche due commedie, il Granchio (1566 l Decamerone, volume primo, Venezia, Domenico e GiovanniBattista Guerra.
Salviati, Leonardo (1586), Del secondo volume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] Ludovico Carbone, Rodolfo Agricola, Niccolò Leoniceno, BattistaGuarini e conosce Ludovico Bigo Pittori, Girolamo dell’adesione che può unire l’uomo alla sua causa originante.
Giovanni Pico della Mirandola
Dio è l’uno superiore all’ente
De ente ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] pittura dell’Accademia Ambrosiana diretta dal Cerano (GiovanniBattista Crespi), sia le informazioni fornite da della letteratura cinquecentesca, come il Pastor Fido di Giovan BattistaGuarini (Silvio e Dorinda). Tra languori di eroine discinte e ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , sia pure con riserva, la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Siro a Genova, che ripete illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 128; M. A. Guarini, Comp.histor. dell'origine delle chiese... di Ferrara, Ferrara 1621, pp. ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] casi a Torquato Tasso, Tarquinia Molza, BattistaGuarini.
Morì in luogo e data ignoti.
Francesco, fratello di Regolo, fu battezzato al fonte di S. Giovanni il 14 ottobre 1544 (un altro fratello, GiovanniBattista, svolse la carriera notarile).
Non si ...
Leggi Tutto