Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Donato Barbaro, comes di Traù, nel 1441 e di Giovanni Balbi, comes di Curzola, nel 1530: Commissiones et 1991.
120. Elena Fasano Guarini, Au seizième siècle: comment pp. 205-206, relazione di Giovan Battista Giustinian, 1553.
126. Régestes des ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , di un Longhena, di un Guarini, o anche di un Andrea Pozzo che è un quadretto di genere, di Giovanni Andrea Rovetti v'è un putto che «brilla marmi» (XXIV).
Con singolari immagini Giuseppe Battista paragona se stesso innamorato al mare: «Simile ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] con Filippo Maria Visconti. Un conflitto di cui GuarinoGuarini - così esortato da Battista Bevilacqua - sarebbe degno storico. Ma il in un suo intervento del 1467 il non nobile Giovanni Caldiera, non pago di esaltare il regime ottimatizio, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] da Verona, Giano Pannonio, Giovanni da Capestrano, Giovanni Giusti, Pietro Godi, Girolamo Guarini, Leonardo da Chio, Lorenzo da 1450. La "renovatio" di Nicolò V e il "Momus" di Leon Battista Alberti, ibid., pp. 322-45; M. Fagiolo-M.L. Madonna, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] in Viola, pp. 127-137). Lo scritto testimonia un rapporto con Guarini che precede il loro incontro a Roma, e apre le pubblicazioni del appunti sugli «Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., Padova 1988, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] venne progettato dagli ingegneri Antonio Carissimo, Giovanni Crotti e Gian Battista de Cristoforis di Milano con una pianta cupole nervate dal Pantheon romano fino alle cupole barocche di Guarini, passando per le costolature di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Giovanni abissino eremita dell'ordine di s. Antonio", l'inclinazione a verseggiare, la frequentazione di letterati quali B. Guarini, lettera dell'inizio del 1598 al generale Giovan Battista Del Monte risulta interessato all'equipaggiamento ottimale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] i quali Vincenzo Viviani e Giovan Battista Nelli, suo discepolo. A Roma, seguito alla quale il papa incarica Giovanni Poleni (1683-1761) di studiare la più semplici per costruire gli archi. In Guarini, Nicolas-François Blondel o Fontana, per citare ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria GiovannaBattista di Savoia Nemours, di cui Dardanello, F. J.: "chi poco vede niente pensa", in Sperimentare l'architettura: Guarini, J., Alfieri, Borra, Vittone, a cura di G. Dardanello, Torino 2001, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] maestro di latino e greco GuarinoGuarini, a sua volta allievo di Giovanni Conversini, dal quale ereditò di Leonardo Bruni, ibid., II-III (2004-05), pp. 167, 183; Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista, a cura di R. Cardini, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto