GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] un allestimento de Il pastor fido di BattistaGuarini, cui contribuirono numerosi musicisti, tra i 5 voci (S.B. 166); Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci (S.B. 70, 74, 75, 80 ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] grave e osservato, sono composti in parte su sonetti di BattistaGuarini e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali voga a Roma da compositori come Agostino Agazzari e Giovanni Bernardino Nanino: la musica aderisce con sollecitudine al ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] risultano in gran parte adespote (tranne due di BattistaGuarini, una di Muzio Manfredi, tre di Giambattista 272; J.H. Moore, Vespers at St. Mark’s. Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and Francesco Cavalli, I, Ann Arbor 1981, pp. 8, 77, 84, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, GiovanniBattista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] studiato pittore.
Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara…,Ferrara 1620, p. 124; M. A. Guarini, Compendio historico delie chiese di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 232, 309, 319, 383;J. Manilli, Villa Borghese fuori di ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...]
Benché dedicato al coreografo veneziano GiovanniBattista Balbi, il poema eroicomico fu U. Motta, L’ombra del Pastor fido. Guarini e gli autori milanesi dell’età barocca, in Rime e lettere di BattistaGuarini. Atti del Convegno..., Padova... 2003, a ...
Leggi Tutto
PICCIONI, GiovanniGiovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] ) al madrigale concettoso (nel 1596 compare il Tasso, nel 1598 BattistaGuarini e Cesare Rinaldi, nel 1605 il Marino). Nella musica da chiesa si dichiarò ammiratore di Andrea e Giovanni Gabrieli: «Da poi ch’ioviddi molti anni sono i bellissimi ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] scuola di Giovanni Bellini; e sulla base della citazione vasariana alcuni storici locali (M. A. Guarini, Compendio historico la Madonna con il Bambino fra i ss. Agostino,GiovanniBattista,Nicola da Tolentino e Monica, con il ritratto del ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] p. 119). Un suo madrigale a cinque voci su versi di BattistaGuarini (Cor mio, deh non languire) è incluso nel Primo libro del 1619.
Poco è noto dell’altro figlio di Orazio, GiovanniBattista, che fu sacerdote. Nel 1604 figura fra i cantori pagati ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] il nome di Ravveduto. In questo consesso conobbe BattistaGuarini, a sua volta lettore delle rime del ., 275; P. Manzi, La tipografia napoletana nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio Longo (1593-1620), Firenze 1975, pp. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] sia per le vicende narrate dell'influenza del Pastor fido di BattistaGuarini (1589).
Nel corso del 1727 iniziarono secondo il L. le imprecisata il L. si spostò in Palestina, ad Akko (San Giovanni d'Acri), insieme con la moglie e i due figli, ...
Leggi Tutto