ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] contiene 31 brani a 5 voci sui versi del famoso madrigale di BattistaGuarini Ardo sì, ma non t’amo composti a gara da 28 musicisti musicista fu sepolto in S. Barbara, all’altare di san Giovanni, di fronte a Wert (deceduto l’anno prima).
Girolamo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] Valori, Francesco Patrizi da Cherso, don Giovanni de’ Medici, Strozzi strinse legami con i principali poeti del suo tempo, Tasso, Giovan Battista Marino, Gabriello Chiabrera, BattistaGuarini, Angelo Grillo, Tommaso Stigliani, Francesco Bracciolini ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da GiovanniBattista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] di quanto proposto prima a Torino da GuarinoGuarini nella chiesa dell’Immacolata Concezione (1675-77 M. Forni, I monumenti pavesi nelle vedute disegnate da Giuseppe Veneroni e incise da Giovanni Ramis, in Museo in rivista, 2001, n. 2, pp. 60 s.; ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] importante mediatore culturale tra Milano, Torino e la corte di Madrid, in rapporti con il letterato BattistaGuarini e il pittore Giovanni Paolo Lomazzo, nonché come raffinato collezionista d’arte: infatti, nel suo testamento il barone lasciò due ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] dei legami con Sansepolcro: sono il ferrarese BattistaGuarini, Cesare Rinaldi bolognese, Marino Marini, veneziano, Marco Stecchini, bassanese, il già citato zio omonimo e il concittadino GiovanniBattista Moroni, che al poeta-musicista dedicò anche ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] ), e uno dei loro figli sarà l'architetto GiovanniBattista. Nel 1646 il nome dell'artista compariva in un Marconi, La Roma del Borromini, Roma 1968, pp. 115 ss.; S. Benedetti, Guarini e l'internaz. del Barocco, I, Torino 1970, pp. 725, 729, 747, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] il giovane passò a perfezionarsi a Ferrara, dove ascoltò BattistaGuarini (al quale il C. dedicò il carme "ad Baptistarn commosso epicedio di nitida fattura classica, dedicato al cognato Giovanni Torelli. Fece quindi ritorno a Fano e qui si acquistò ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] ultimo ufficio si valse della collaborazione di GiovanniBattista Laderchi, preferendo però riservare a sé i della città di Ferrara, Ferrara 1620, pp. 83 s.; M.A. Guarini, Compendio historico delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 175 s.; A ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] e suonatori rinomati come Cesare Marotta, Ippolito Machiavelli, Giovanni Bernardino Nanino o l’arpista napoletano Orazio Michi, la letteratura e tra le sue frequentazioni si annoverano BattistaGuarini e Torquato Tasso, al quale pagò 21 scudi per ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] contro gli attacchi di Giovanni Maria Artusi. Come compositore di corte fu incaricato di scrivere le musiche per il quarto intermedio (testo di Gabriello Chiabrera) eseguito durante l’Idropica di BattistaGuarini, commedia rappresentata nel 1608 ...
Leggi Tutto