SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] ’archivio che lo concernono (Patalas, 2010).
Studiò con Giovanni Francesco Anerio, nel 1624 chiamato a Varsavia alla testa Giovan Battista Marino, Francesco Contarini, Roberto Poggiolini, Alessandro Talenti – preponderano le rime di BattistaGuarini; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] soprattutto nell’intonazione di rime di BattistaGuarini come Sì, mi dicesti, et io e Con che soavità, labra odorate.
Dopo la parentesi del libro quinto (1593, dedicato al conte GiovanniBattista Guerriero), che appare meno innovativo del precedente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
I traffici veneziani non furono mai intensi in l'umanista Ludovico Foscarini; a un altro letterato, BattistaGuarini, si deve l'orazione di commiato, recitata all'inizio ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] anni la presenza del G. a Ferrara, se Guarini (p. 294) attestava che la chiesa sconsacrata venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado.
Dei suoi figli, GiovanniBattista fu pittore anche lui, definito però "assai inferiore al padre" (Baruffaldi, ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] in una virtuale trama romanzesca. Oltre alle frequentissime rime di BattistaGuarini, compaiono Muzio Manfredi, Cesare Rinaldi, Ottavio Rinuccini, Ansaldo Cebà, Gabriello Chiabrera, GiovanniBattista Marino e, nell’opera IX, Angelo Grillo; né ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] spirituali – venne lodato in una lettera di BattistaGuarini del 14 luglio 1590 (Lettere, Venezia, Ciotti, 1593, pp. 81-83). Un suo componimento, Io so ben che vivete, fu messo in musica da Giovanni Agostino Veggio nel Primo libro di madrigali a ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] 5 voci, il secondo (1569), dedicato all’abate di S. Giovanni Evangelista di Ravenna ma curato da Floriano Limiti, e il terzo (1573 1592), a gara (Sdegnosi ardori sopra un madrigale di BattistaGuarini, Monaco 1585; L’amorosa Ero sopra un madrigale di ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] occasione di un allestimento ferrarese del Pastor fido di BattistaGuarini. Nel 1587 fu tra i firmatari di un consorzio ), dove pervenne nel 1816 dal fondo dei codici ebraici dell’abate Giovanni Bernardo De Rossi (1742-1831), il quale a sua volta lo ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] la Fortificazione a rovescio, dedicata a Maria GiovannaBattista, duchessa di Savoia e reggente (per conto G. Dardanello, La costruzione della visione nella cappella della Sindone, in GuarinoGuarini, a cura di G. Dardanello et al., Torino 2006, pp. ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] » Il pastor fido, un adattamento del capolavoro di BattistaGuarini (musica di Carlo Pietragrua), e la «tragedia» stesso, rappresentati con musiche di Giammaria Capello al S. Giovanni Grisostomo rispettivamente nel carnevale 1722 e 1723, si rifanno ...
Leggi Tutto