RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] Giacomo Bambini per la chiesa ferrarese di S. GiovanniBattista.
Ricci riprende la rigida icona di Bambini conferendo al (Archivio di Stato di Ferrara, Archivio notarile antico, Notaio GiovanniGuarini, matricola 904, 27 luglio 1626; Fughe e arrivi, ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] (Venezia 1645), Stefano Pasini, GiovanniBattista Pederzoli e GiovanniBattista Quaglia.
Pur legato per quasi seventeenth-century imitation: Claudio Monteverdi, Francesco Turini, and BattistaGuarini’s “Mentre vag’angioletta”, in Music in renaissance ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] Carboneri).
Si tratta d'una operazione precedente all'arrivo del Guarini e al nuovo corso che l'opera avrà a subire p. 450). Se - cosa non certa - si trattasse di GiovanniBattista, sarebbe questa l'ultima notizia che lo riguarda.
Pietro, pittore, ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] di vendere un quantitativo di grano all’università di San Giovanni Rotondo a un prezzo politico (Ciuffreda, 1991, p. Guicciardini alla Politica di Giusto Lipsio al Pastor fido di BattistaGuarini). Non esita a citare anche testi messi all’Indice come ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da GiovanniBattista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Torrigiani Marchesini e i due si innamorarono. GiovanniBattista acconsentì all’unione. Negli anni precedenti donne nella provincia di Pisa (secoli XIX e XX), a cura di E. Fasano Guarini - A. Galoppini - A. Peretti, Pisa 2006, pp. 133-153; Ead., La ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , che continuò l'attività; il quarto, forse GiovanniBattista, era definito "giovanetto di molta aspettatione nel violino già le sue delizie". I testi poetici dei madrigali sono di G.B. Guarini, T. Tasso, G.B. Marino; altri sono adespoti.
Nel 1612 ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] città – Giovanni Gabrieli, Giovanni Picchi, Giovanni Priuli, GiovanniBattista Riccio, GiovanniBattista Grillo e Paolo a 5 voci (1604), composti su versi concettosi di BattistaGuarini, Angelo Grillo, Ottavio Rinuccini, Alessandro Gatti, Valerio ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] Porfirio Feliciani, Giulio Cameresio, Cristoforo Caetani, GiovanniBattista Perugini, Annibale Conti e Decio Memmoli. pp. 40-80 (in particolare pp. 40-57); E. Fasano Guarini, Aldobrandini (Passeri), Cinzio, in Diz. biografico degli Italiani, II, Roma ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] come attestano l’epigramma Ad Peregrinum adulescentem dedicatogli da BattistaGuarini e i 17 versi di un carme latino in ’astronomia e all’astrologia; forse la presenza a corte di Giovanni Bianchini lo incoraggiò in tale direzione, ed è probabile che ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] la custodia o compagnia di maestro GiovanniBattista [Lugaresi]». Righini aveva accettato di Christi saluatoris humanitate liber, Bononiae 1586, pp. 3 s.; M.A. Guarini, Compendio historico […] delle Chiese e luoghi pij […] di Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto