PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] fino all’aprile 1605, e come cantore nel coro di S. GiovanniBattista dal 28 agosto 1586 al 21 marzo 1590.
Da quel momento Peri alla moda di Rinuccini, Gabriello Chiabrera e BattistaGuarini.
La raccolta contiene varie ariette orecchiabili ( ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] . Accanto ad alcuni idilli su versi di Girolamo Preti e GiovanniBattista Marino, vi figura la prima composizione integrale a noi nota della scena burlesca di Satiro e Corisca nel Pastor fido di BattistaGuarini (atto II, vv. 840-974), tutta in stile ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] dei brani tra le allieve di Effrem, GiovanniBattista da Gagliano e la Caccini. Quest’ultima, s., 153 s., 161, 169; L’arme e gli amori. Ariosto, Tasso and Guarini in late Renaissance Florence. Actes of a international conference… 2001, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di S. GiovanniBattista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu posto il ritratto di fra Giovanni di Giovanni dipinto da lezioni che architetti a lui contemporanei, come GuarinoGuarini, davano a una Messina ancora tradizionale, intuendone ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Dosso Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. GiovanniBattista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a dove attualmente sia conservata.
L'E. ebbe con BattistaGuarini, il poeta, ambasciatore e segretario di Alfonso II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] i fedelissimi rielaboratori delle situazioni tassesche come Giovanni Leone Sempronio. Più fortunato il Conquisto della teoria combinatoria di forme e linguaggi avviata da BattistaGuarini con la tragicommedia.
Alessandro Tassoni
Sulla poesia
Dieci ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Eugenio di Savoia (1717); il Pastor fido di BattistaGuarini, dedicato a lord Burlington (1718). Per la stampa attivi a Londra (fra loro Francesco Maria Veracini, GiovanniBattista Pescetti, Baldassarre Galuppi e il già citato Lampugnani): ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] ’altro due stralci dal Pastor fido di Giovan BattistaGuarini, cinque madrigali dell’accademico incognito Pietro Michiele, venne concesso di portare la croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo di cultura apprezzava la ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] (3 settembre 1711); a Francesco Lorenzo, Ferdinando Carlo, Giovanni Vito, Gioseffo e Ignazio Leopoldo venne concesso un salario di Giambattista Marino e a qualche repêchage da BattistaGuarini (una drammatizzazione di Tirsi morir volea nel libro ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] su possibili venature eterodosse riscontrabili nelle liriche, dubbi che BattistaGuarini, in una lettera inviata il 20 dic. 1597 a una pensione di 150 scudi dal Senato e gareggiò con Giovanni Marsilio, un frate che aveva sostenuto Sarpi con grande ...
Leggi Tutto