CEVASCO, GiovanniBattista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] tra l'altro il Gruppo del tritone nel tempietto di Diana.
Per la stessa villa eseguì la statua in marmo di Clelia Grimaldi Durazzo, della quale aveva presentato il modello nel 1857 (Riv. di Firenze, I [1857], p. 392). Nello stesso 1857 aveva da poco ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] conversione di sant'Agostino, attualmente nella chiesa di S. Giovanni di Pré.
Il C. morì all'età di 105 , Leipzig 1906, pp. 96, 98, 140; M. Labò, La villa di BattistaGrimaldi a Sampierdarena e il palazzo Doria in Strada Nuova, in L'Arte, XXVIII (1925 ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da GiovanniBattista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] dava adito ai giardini. Nel 1788 sistemò la zona di Fassolo. Il 4 ag. 1787 fu designato dal duca Paolo Gerolamo Grimaldi, nel suo lascito a favore del governo della Repubblica, per la realizzazione della strada Genova-Sarzana: il suo progetto venne ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] Carrara; un GiovanniBattista, architetto e Battista - già ricordati per lavori di decorazioni (circa 1560) nell'atrio e in una antisala del Palazzo Carrega-Cataldi a Genova - si impegnano a lavorare in stucco in una loggia della villa Grimaldi ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] secondo antiche fonti (G. Grimaldi, 1621) ma con minore lombardi, gli fu dato da dipingere a S. Giovanni Laterano, sopra la porta santa che si apre s.; A. Guarna, Simia [Milano 1517], a cura di E. Battisti, Roma 1970 (cfr. anche trad. in G. Bossi, Del ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] termini estremi della vita del C. è insoluto: Giovanni Cavallini, in una delle sue note a un Valerio i Simboli degli Evangelisti, la Madonna, il Battista e i ss. Pietro e Paolo (i gli inadeguati disegni di J. Grimaldi del sec. XVI (Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] la cappella del Battista a Montecassino, databili chiese di Roma, come il Geremia in S. Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli Spagna (secc. XII-XIX), Madrid 1977, p. 84; F. Grimaldi, Loreto, Palazzo Apostolico, Bologna 1977, p. 46; G. Landisa, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando a altri tecnici pontifici, tra cui Giovan Battista Aleotti, il "computo della livellatione... 40, 362-367; Felix civitas Lauretana, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1981, pp. 24, 53 s., 56, 58, 61 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] 'arazzeria medicea, con il cartone per la scena dell'Ingresso di Giovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo da P. Fevère e , nella linea Albani-Domenichino-Grimaldi, come le due tele con Storie del Battista della collezione Corsini di Firenze ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista di Pietro da Carona (docc. in pp. 333-357, in partic. p. 353 n. 68; F. Grimaldi, L’ornamento marmoreo della Santa Cappella di Loreto, Loreto 1999; F. ...
Leggi Tutto