PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] : Girolama, Domenica, Elisea e Martino, da cui nacque GiovanniBattista, cardinale sotto Urbano VIII).
Entrò in seminario a Macerata intorno Sacrosantae Basilicae Vaticanae, III, Roma 1752; G. Grimaldi, Instrumenta autentica, a cura di R. Niggl, ...
Leggi Tutto
ZAULI, GiovanniBattista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] dove abitava al rione Trevi, attualmente noto come palazzo Grimaldi-Lazzaroni. Venne esposto nella basilica dei Ss. XII (30 set. 2020); M.G. Paviolo, I Testamenti dei Cardinali: GiovanniBattista Zauli (1743-1819), presso l’autrice, 2017, pp. 9-30; ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] , la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco e GiovanniBattista (1607). Poco dopo il 1607, data del dipinto di Correggio, Elena, "avventurosa consorte" del pittore e incisore Giovanni Francesco Grimaldi.
Morì a Roma nel 1638.
Giuseppe Carlo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Trevisani, Il monumento funebre per Agostino Onigo, pp. 67-87); F. Grimaldi, Cronologia di L. L., in L. L. a Loreto e Recanati, La Madonna col Bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattista di Capodimonte: devozione o "damnatio memoriae"?, pp. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 1676 dipinse la Madonna assunta della chiesa di S. GiovanniBattista a Chiavari e, il 16 ottobre, sottoscrisse il contratto , dipinse l’affresco con Speranza e Carità in palazzo Grimaldi Pallavicino. Il 18 luglio 1708 ricevette alcuni pagamenti in ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Alessandro Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano GiovanniBattista De Miro e infine Ludovico Sergardi, che diventerà prestigio. In seguito il G. fu coinvolto, insieme con C. Grimaldi, il Muratori, C. Galiani e altri nomi di grande rilievo ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, GiovanniBattista
Claudio Toscani
PERGOLESI, GiovanniBattista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] . Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di GiovanniBattista Pergolesi, IV, 1, Milano 2013), per conto della Congregazione di importanti e impegnative. Ma il 1° gennaio 1732 Grimaldi morì improvvisamente, a pochi giorni dalla prima (o ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] con scene imperiali in stucco sulla volta su disegno di F. Grimaldi, con la consulenza di G. P. Bellori (1674-76). i busti del padre e del fratello del papa, Lorenzo e GiovanniBattista Altieri (1671-1672; cfr. ibid.).
In questa ultima fase della ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da GiovanniBattista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] ). C'era la conversazione con i pochi spiriti illuminati di Genova (Lomellini, Negroni, Gastaldi, D. Grimaldi, F. Pallavicini, Lilla Grimaldi); e c'era soprattutto la corrispondenza con gli amici lontani: Galiani, Pelli, Caracciolo, Mazzei. È in ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] , lavori finanziati dai patrizi Leonello e Manuele Grimaldi, che avevano anche fatto edificare, nell'attuale pp. 401-414; Id., La decorazione interna della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova, in Antichità viva, XI (1971), 1, pp ...
Leggi Tutto