RICCIOLI, GiovanniBattista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, GiovanniBattista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] stato tuttora rintracciato l’atto di battesimo. Il padre GiovanniBattista e la madre Gaspara Orsini erano entrambi originari del dei gravi, condotti prima a Ferrara con Cabeo e poi con Grimaldi e altri a Bologna tra il 1640 e il 1650, mediante ...
Leggi Tutto
VIOLA, GiovanniBattista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] riconosciute e descritte dopo il 1660 da Giovan Francesco Grimaldi insieme a «un fregio con scomparto di singolar . 298) Silvia Gemelli da Frascati, vedova dello scultore comasco GiovanniBattista Rusconi e madre di Anna, «puella» di tredici anni che ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] i libri eretici per il presbiterio della chiesa di S. GiovanniBattista in S. Domenico. Per la stessa chiesa datò e firmò Ercole e Caco ed Ercole sottentra ad Atlante; Boccardo, in Gerolamo Grimald e la Società Patria, 1990, pp. 64-66). Nel 1785 ...
Leggi Tutto
BELZONI, GiovanniBattista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] 11 persone per mezzo d'un apparecchio di ferro legato al corpo. Apparve anche, in figura di gigante, a fianco del celebre nano Grimaldi. Da allora iniziò un periodo di viaggi che lo portò in Olanda, e poi in Portogallo ed in Spagna al seguito dell ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da GiovanniBattista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] mendicità in taluni Stati d'Europa, vol. XII, 1835; Osservazioni sulla conversione delle rendite pubbliche di Giuseppe Ceva Grimaldi, recensione, vol. XIV, 1836) e di carattere giuridico (Dell'esposizione dei reati in Inghilterra ed in Francia, e ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] frattempo Vergelli aveva sposato la sorella dello scultore GiovanniBattista Vitali, Francesca, che nel giugno 1588 gli diede un figlio, GiovanniBattista, mentre l’anno seguente prese stabile dimora a Recanati (Grimaldi, 2011, I, p. 115).
Sfumata la ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] , a nord di Ravenna – insieme al suo luogotenente GiovanniBattista Culiolo (detto Leggero), Garibaldi decise di attraversare l’Appennino due balle di seta sono giunte a salvamento. G.B. Grimaldi» (Zama, 1966, p. 165).
Negli anni seguenti Verità ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] fase della costruzione del palazzo Doria Tursi, già Grimaldi.
L'opera del C., in particolare, è presente nelle logge laterali (insieme con quella di Battista Carlone e di GiovanniBattista Orsolino) e nella balaustrata del giardino superiore; e ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] : Girolama, Domenica, Elisea e Martino, da cui nacque GiovanniBattista, cardinale sotto Urbano VIII).
Entrò in seminario a Macerata intorno Sacrosantae Basilicae Vaticanae, III, Roma 1752; G. Grimaldi, Instrumenta autentica, a cura di R. Niggl, ...
Leggi Tutto
ZAULI, GiovanniBattista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] dove abitava al rione Trevi, attualmente noto come palazzo Grimaldi-Lazzaroni. Venne esposto nella basilica dei Ss. XII (30 set. 2020); M.G. Paviolo, I Testamenti dei Cardinali: GiovanniBattista Zauli (1743-1819), presso l’autrice, 2017, pp. 9-30; ...
Leggi Tutto