• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [170]
Arti visive [118]
Storia [31]
Religioni [26]
Diritto [20]
Architettura e urbanistica [17]
Letteratura [17]
Diritto civile [14]
Lingua [15]
Medicina [15]

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio Luigi Grassi Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] il 10 sett. 1468: ma il bottone fu dato a fare a Giovanni di Bartolomeo e a Bartolomeo di Fruosino. La palla fu collocata sul compimento (1480) il rilievo argenteo della Decollazione del Battista, per il dossale del battistero fiorentino (che gli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIULIANO DA MAIANO – LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Michele, detto il Verrocchio (3)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Sebastiano Priuli, Marco Dandolo, Giovanni Chiericati, Alvise Angelieri, Bernardino Grassi, Girolamo da Villa, Gregorio ..., p. 59, A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda), in Maso Finiguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Walter Cupperi Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Suardi). Un certo "frate Battista", forse fratello del L i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui 87, 89-90, 127, 797, e le prove per monete nn. 74-76); M.G. Grassi, Le "statue" di L. L. per S. Barbara a Mantova, in Arte lombarda, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – FRANCESCO PRIMATICCIO – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Leone (2)
Mostra Tutti

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] famiglia sono Franceschino di Giovanni Antonio e Antonio di , università di Monaco di Baviera, 1954;L. Grassi, Il disegno ital., Roma 1956, pp. 121 . Boschloo, Due lettere inedite di monsignor Giovan Battista Agucchi, in cui si parla di Ludovico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] con la Madonna che consegna a Giovanni XXII la bolla salatina è firmata col dovrebbero essere salvati Adamo, Eva e il Battista (Donati, 1942, p. 608), oggi -1797 (catal.), Venezia 1979, p. 276; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, III, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL RE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL RE, Marcantonio Clelia Alberici Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] , il disegnatore è Gian Battista Ricaldi, pure bolognese, il (ristampa), Milano 1963, pp. 61 s.; L. Grassi, Province dei barocco e del rococò…, Milano 1966, p , I-II, Milano 1969-70, adInd. (anche per Giovanna; nel II vol., p. 146, breve biogr. del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – FABRIZIO GALLIARI – ALESSANDRO VERRI

PANCIATICHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bartolomeo Giorgio Caravale PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] dello sgarbo subito da Giovan Battista Ricasoli, ambasciatore fiorentino, preceduto finirono alle Stinche «e gli altri più grassi stavano in prigione con gran paura et erano con il primo capitolo del Vangelo di Giovanni, «In principio erat Verbum…» e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO DONI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME BRIÇONNET

DELLA VALLE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto. L'unico autore che dia una data [...] danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il anche le Memorie storiche del p.m. Gio. Battista Martini min. conv. in Bologna, celebre maestro 1974, Firenze 1976, pp. 93-100; L. Grassi, Teorici e storici della critica d'arte, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Michele Pietro Stella Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo Corderi (1649-1732) e Giov. Battista Trona (1682-1750). Nel 1765 il catechismi moderni, Ferrara 1788, pp. 92-96; G. Grassi di Santa Cristina, Mem. istoriche della chiesa vescovile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Agostino Rita Randolfi – Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro Staccioli, Milano 1981, p. 16; L. Ferrara Grassi, Il Casino di Villa Borghese: i camini pp. 248, 262; A. Cesareo, «In posa per Giovan Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTON RAPHAEL MENGS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali