MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] firmata, pendant al Transito del santo di Tarquinio Grassi, entrambi posti lungo le pareti del coro. Intorno «insigni» e committenze artistiche dell’ospedale Maggiore di S. GiovanniBattista e della città di Torino (1678-1900), in Studi piemontesi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] S. Lorenzo, sotto il titolo di S. GiovanniBattista. I Medici si riservavano direttamente l'elezione dei 355; P. Zambelli, Platone, Ficino e la magia, in Studia Humanitatis. Ernesto Grassi zum 70. Geburtstag, a cura di E. Hora, München 1973, pp. 127 ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] in diritto all’Università di Roma sotto la guida di GiovanniBattista Caccialupi. Nel 1494 Alessandro VI lo nominò membro della ecclesiastica della Campania, come racconta il cronista Paride Grassi, Salomoni e l’altro nobile romano Marco Antonio ...
Leggi Tutto
MASTINI, GiovanniBattista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] necessariamente imparentati tra loro: da un più antico GiovanniBattista Mastini, attivo come maestro di cappella a Sant (interpretò il ruolo del protagonista il castrato fabrianese R. Grassi, della cappella del duomo di Fermo, che sarebbe subentrato ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] fondato le prime industrie di farmaci: a Torino, GiovanniBattista Schiapparelli nel 1824; a Milano, Carlo Erba nel borghese (che assumevano una quantità eccessiva di carni e di grassi animali).
La ‘linea enterica’ si completava con le Supposte ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] visiteranno il Santuario di Nostra Signora di Mondovì presso Vico (Grassi, 1804). Per sua iniziativa e curatela fu riedita la altri intellettuali ecclesiastici che l’avevano preceduto (GiovanniBattista Guadagnini, Luigi Litta e Pietro Tamburini), ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] , voluta dal ministro di Grazia e Giustizia GiovanniBattista Cassinis, in una delle altre corti di . 725 s.; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, sub voce. ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da GiovanniBattista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] ’intaglio ligneo avvenne nell’alveo della bottega di GiovanniBattista, a sua volta erede di una modesta attività in Veneto (catal., Belluno-Forno di Zoldo) a cura di M. De Grassi, Belluno 2002; G. Angelini - E. Cason Angelini, Gli scultori Panciera ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] pp. 186, 199, 206, 210, 219; H. Focillon, GiovanniBattista Piranesi: essai de catalogue raisonné de son oeuvre, Paris 1918, pp. veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, a cura di L. Grassi, Milano 1966, p. 515; Polcenigo: studi e documenti in ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] portale d'ingresso della chiesa di S. GiovanniBattista a Melegnano. Dal 1967 al 1969 insegnò Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Padiglione d'arte contemporanea. Raccolta Grassi, Milano 1973, pp. 21 s., tavv. 103, 304-306; Súbulo Calvo, ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...