TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] -1564), pubblicata a Torino per iniziativa di GiovanniBattista Ratteri. Il traduttore dell’opera era stato monaco Andrea Rossotto. Nuova compilazione, Torino 1790, p. 22; G. Grassi, Dell’Università degli studi in Mondovì, Mondovì 1804, pp. 15 s., ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Milano pochi anni prima dal medico piemontese GiovanniBattista Palletta, gli era sicuramente nota. Rosenstein 1970, 82, n. 1/2, pp. 65-93; C. Grassi, Il contributo della geografia linguistica ad una nuova lessicografia dialettale, in Festschrift ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da GiovanniBattista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] in Commentari, n.s., XIV (1963), pp. 186-203; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, pp. 443-477; I monumenti pavesi nelle vedute disegnate da Giuseppe Veneroni e incise da Giovanni Ramis, in Museo in rivista, 2001, n. 2, pp. 60 ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] il secondo anno di studi frequentò l'ospedale S. GiovanniBattista per svolgervi la pratica, obbligatoria per il Collegio. di Bologna, Bologna 1948, pp. 175-177; G.B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in Cinquanta ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] ). Dunque nel 1674, per i tipi di Giuseppe Bottaro e GiovanniBattista Tiboldi, fu pubblicato il testo Le Vite de’ pittori, scoltori (1924), Firenze 1964, pp. 475, 533, 575; L. Grassi, La storiografia artistica del Seicento in Italia, in Il mito del ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] di Giuseppe Mazzini, XXVIII, p. 237, lettera a GiovanniBattista Cuneo, 23 dicembre 1845). Ma il 26 settembre le truppe per cura di A. Comandini, Bologna 1899, ad ind.; I. Grassi, La capitolazione delle bande di Rimini, il governo toscano e l' ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] viceré di Napoli Raimondo de Cardona, GiovanniBattista Spinelli conte di Cariati, insieme 16, 25, 408; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi bolognese, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 228, 302; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, GiovanniBattista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] e il giugno del 1729 il M. partecipò con GiovanniBattista Pittoni all’ispezione delle pitture pubbliche di Venezia come conservatore secolo scorso per collocarla sul soffitto del salone di palazzo Grassi (Pavanello, 1986, p. 187).
Nel quinto decennio ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] a Padova e si laureò in arti e medicina il 19 marzo 1544. promotori GiovanniBattista Da Monte, Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo Grassi, Giulio Corradini, Francesco Frigimelica. Subito dopo la laurea esercitò la professione a ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] con il Bambino e i ss. Maria Maddalena e GiovanniBattista (Porcen, S. Maria Maddalena); tra 1504 e 1505 V., in Jahrbuch der Berliner Museen, XLI (1999), pp. 47-54; M. De Grassi, Una Madonna con il Bambino di J. da V. ritrovata, in Arte veneta, LVII ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...