FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] ., p. 70). L'anno seguente, insieme con G.B. Grassi, il F. dipinse alcuni pannelli per la cantoria dell'organo del Brigida e S. Michele, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Leonardo (1585) della parrocchiale di Pagnacco; un'ancona (la ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di GiovanniBattista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] 1923, il corso di disegno della scuola d'arti e mestieri Giovanni da Udine, lavorando contemporaneamente come commesso in una salumeria per sua arte su Afro e Mirko e su Filipponi e Grassi, lamentando però che quest’ultimo seguiva la sua maniera, ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] riferiti anche gli affreschi nella chiesa di S. GiovanniBattista a Foligno (Madonna in trono con Bambino, C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, p. LXV; L. Grassi, Pittura umbra del Quattrocento, Roma 1952, p. 132; E. Carli, Il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] 91 sono poi registrati vari pagamenti fatti al D. e a Francesco Grasso per dipinti da loro eseguiti nel palazzo di S. Giorgio, dove pittura tre figli del D.: Urbano Girolamo e GiovanniBattista.
Urbano fu verosimilmente il più anziano, poiché vi ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] corso della vita humana et al tempo (Venezia, Giovanni Griffio per GiovanniBattista Somasco, 1562), dedicato ai dieci figli di Erasmo 1565), in cui viene tessuto l’elogio di Francesco Grassi, senatore milanese e governatore di Bologna, per aver ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] parte della collezione Remondini e donate dal conte GiovanniBattista Remondini nel 1849. Nella Calcografia nazionale di di S. Damiani, Brescia 1982, p. 12; K. Garas, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Atti del Congresso intern. di studi ... 1982, ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Francesco di Monterubbiano (già in collezione privata: Lozzi; Grassi). Datata 1475, è la prima opera documentata del G Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, GiovanniBattista, Francesco d'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] Commedie di Carlo Goldoni pubblicata a Venezia da GiovanniBattista Pasquali in 17 volumi tra il 1761 e a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, p. 542; M. De Grassi, Libri illustrati del Settecento veneziano (catal.), Monfalcone 1996, pp. 25-27; E. ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] come secondo nome Antonio, e viene citato peraltro un fratello gemello (Galeazzo GiovanniBattista), del quale non si ritrovano ulteriori attestazioni (Grassi Orsini - Campochiaro, 2010).
Il ramo di Crema dei Vimercati, cui apparteneva Ottaviano ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] assistente nelle cliniche universitarie dell'ospedale di S. GiovanniBattista. Nel 1865 partecipò al concorso per la cattedra 248, 352 s.; III. pp. 149, 152, 155;B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicaz. pratiche conseguiti in ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...