MICHELINI, GiovanniBattista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] l’Incoronazione della Vergine fra i ss. Giuseppe, GiovanniBattista, Gioacchino e Anna e in basso lo Sposalizio della L’astronomia da Francesco Allegrini a G.B. M., in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani Tempesti - S. Prosperi ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] provenienti da questa regione, quali Durante Alberti, GiovanniBattista Soria, Guido Ubaldo Abbatini, Salvi Castellucci. si leggono i nomi del C. e dell'inventor Gregorio Grassi. La data, molto avanzata rispetto alle altre, potrebbe essere spiegata ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] manufatti in marmo, primo tra tutti il S. GiovanniBattista per il fonte battesimale della chiesa dei Ss. Apostoli , a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 775 s.; M. De Grassi, Un’aggiunta al catalogo di G. P., in L’impegno e la conoscenza. Studi ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] S. Biagio (1769), al Ss. Crocifisso del Cestello (1771), in S. GiovanniBattista dei Celestini (1771), in S. Carlo (1773), ai Servi (1773), della villa Cavallina del 1804 (disperse), di palazzo Grassi (ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna) e di ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] trattato di Paride Grassi De caeremoniis cardinalium et episcoporum in eorum diœcesibus.
Fu Francesco a inserire Giovanni Paolo nel mondo ma trovò l’opposizione del segretario in carica, GiovanniBattista Stella, che aveva forti protezioni nel Sacro ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] amicizie durature con letterati e intellettuali, tra loro GiovanniBattista Ricciardi, Paolo Minucci e Francesco Redi. Lodato per ridotta così in prosa si crede dal P.F. Simon Grassi carmelitano» (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 3166, cc. 319r-388v ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] riportato l’insegnamento e anche l’aneddotica impiegata da Luca Grassi, suo collega a Pavia, di certo per accattivarsi Gerolamo Ziletti (parimenti in punto di successioni: GiovanniBattista Ziletti, Responsorum quae vulgo consilia vocantur, Venetiis ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] Spantigati, 1982). Seguono i dipinti con i santi GiovanniBattista, Pietro, Lorenzo e Rocco al Museo del Territorio cinquecenteschi di Palazzo Verga a Vercelli, in Studi in onore di Luigi Grassi, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36, pp. 135-144 ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] è ben ricostruibile. Ne facevano parte anche il notaio GiovanniBattista Daverio (già al servizio del fratello Urbano a Savona studi, Milano... 1987, a cura di M.P. Alberzoni - O. Grassi, Milano 1989, p. 154; L. Airaghi, Gli ordini religiosi nel sec ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] dei santi Giuseppe, Pietro apostolo, Antonio di Padova e GiovanniBattista, mentre nell’ottobre dello stesso anno le due ultime 1688-1752, Este 1996, pp. 44, 64-66; M. De Grassi, Aspetti della scultura del Settecento tra Friuli e Venezia, e una nota ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...