MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] interno di due edicole il M. affrescò il S. GiovanniBattista e il S. Agostino recante la sua firma (« in S. Giovanni a Carbonara, in Napoli nobilissima, VIII (1899), pp. 20-23; P. Toesca, Michelino da Besozzo e Giovannino de' Grassi: ricerche sull ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] ed ebbe tra i suoi maestri Federico Raffaele, Giovan BattistaGrassi, Federico Millosevich, Giulio Fano, Romualdo Pirotta. Si Roma, frattanto, era avvenuta la fondazione dell’Istituto Giovanni Treccani (1925) e Raffaele era stato nominato direttore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] poi erede universale del G.; Tadio, morto a un anno di età; GiovanniBattista (1733-93); Marco (1736-90) e Teresa, data in sposa a del 20 sett. 1767 avesse dato modo agli eredi Grassi di chiedere l'annullamento del testamento. Ulteriori controversie ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da GiovanniBattista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] e lino sotto la direzione del marchese Anton Maria Grassi.
Come prefetto del Buon Governo il C. compì A. C., Macerata 1787; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 43 ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] atmosfera artistica di livello; il nonno, infatti, fu GiovanniBattista Artelli, «amantissimo d’arte e collezionista» che / Arte a Trieste, 2010, n. 29, pp. 85-116; M. De Grassi, La “Sala della città di Trieste” alla Biennale del 1910, ibid., 2011, n ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] . Bellotti, Storia di Bergamo, Bergamo 1959, III, p. 533; V, p. 200; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 105-107 (per GiovanniBattista); I C.architetti ed intarsiatori, Bergamo 1973; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] cominciò a stampare insieme ai fratelli Benacci, Alessandro e GiovanniBattista. Le sottoscrizioni utilizzate dalla società furono «Io. Bapt. Paride Grassi, Giulio Sandelli, Andrea Leoni, Annibale Fioravanti, Cesare Fasanini, Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da GiovanniBattista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] intendere che un ruolo di primo piano fu svolto da Giovanni Andrea Moniglia, professore presso lo Studio pisano e medico del possibile tanta operosità contribuiva l’aiuto del chierico Giovan Battista Tavecchia e del nipote Ottavio, che visse con lo ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo GiovanniBattistaGiovanni Assereto
ONETO, Giacomo GiovanniBattista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] la figlia Teresa, andata in sposa al banchiere GiovanniBattista Rocca.
A Lisbona finanziò l’allestimento della Beatrice dei senatori dell’Italia liberale: il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campo-chiaro, Napoli 2005, ad vocem; P. ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] ), 2, pp. 115, 130; L. Grassi, Province del barocco e del rococò. Proposta il cantiere di Busto Arsizio: fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilica di S. GiovanniBattista nell'opera di F.M. Ricchino, a cura di A. Scotti, Busto Arsizio 2002 ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...