VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Maria era stato un allievo del genovese Giovan BattistaGaulli, detto il Baciccio, e alcuni eruditi riportano la pp. 48-59; Ead., Originali greci e copie romane secondo GiovanniBattista ed Ennio Quirino Visconti, in Labyrinthos, XXI-XXIV (1992- ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] stucchi della volta del Gesù (1672-79), disegnati da Giovan BattistaGaulli.
Al decennio compreso tra il 1670 e il 1680 sono Italiani, LXIX, Roma 2007, pp. 444-451; C. Gamba, Mari, Giovanni Antonio, ibid., LXX, 2008, pp. 187-190; C. Giometti, Museo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] il 1672, quando vennero allogati i lavori per la chiesa a Bernini e a Gaulli, e il 1674, anno in cui compare nella guida di Titi (p. Paolo e affresco con la Gloria di s. GiovanniBattista collocati, rispettivamente, nella terza e nella seconda ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] e teatrali di Pietro da Cortona e di Giovan BattistaGaulli.
Nella cerchia di Cesi il M. ebbe l’ CXL (2004), 1, pp. 70-78; Id., Due tele dipinte a Roma da A. M. per Giovanni Maria Lancisi, in Boll. stor. cremonese, n.s., XI (2004), pp. 225-235; M. ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] due ex novo, e le statue di S. GiovanniBattista e S. Girolamo, collocate nelle nicchie della controfacciata pp. 401-413; F. Petrucci, Committenti nei Castelli Romani, in Giovan BattistaGaulli. Il Baciccio, 1639-1709 (catal., Ariccia), a cura di M. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] , sembrano tuttavia anticipare la maniera di Giovan BattistaGaulli.
Alla fine del 1672 i due pittori furono I, Milano 1981, pp. 292-295 e ad indicem; R. Enggass, Coli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 744-746 (con ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] dal 1689 lo scultore fu ingaggiato dal principe GiovanniBattista Pamphilj per un’estensiva campagna di restauri delle tav. 41; P. Tacchi Venturi, Le convenzioni tra Gio. BattistaGaulli e il Generale dei Gesuiti Gian Paolo Oliva per le pitture della ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] alla morte di Ferri, entrò nella bottega di Giovan BattistaGaulli (il Baciccio).
Di entrambi i maestri poteva ammirare e divenne accademico di S. Luca presentando un S. GiovanniBattista con due discepoli (Roma, Galleria dell’Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] di sedici anni (1676) quando si trasferì a Roma, presso G. B. Gaulli detto il Baciccio, che "per lungo spazio di tempo sel tenne in casa, figura" (Ratti, p.153), GiovanniBattista Grondona, Giovanni Andrea Delle Piane, probabilmente suo parente ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] a cura di V. Martinelli, Roma 1996, pp. 69-136; S. Zanuso, Giovanni Rinaldi, in Scultura del ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi, CXLVI (2004), pp. 396-399; J. Curzietti, Giovan BattistaGaulli. La decorazione della chiesa del SS. Nome di Gesù, Roma ...
Leggi Tutto