GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Giovanni Mario Filelfo, che fino al 1480 fu il suo insegnante di lettere, oltre all'umanista mantovano Battista in Xenia, XXI (1991), pp. 47-58; C. Bertolini - A. Ferrari - L. Galafassi, Marengo Mantovano, cenni storici, Mantova 1993, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] dei 41 grandi elettori del doge Giovanni Bembo. Il 9 luglio 1615 Corte" - scrisse lo storiografo Battista Nani (p. 123) - esordiva e la questione adriatica, Roma 1992, p. 104; C. Ferrari, Per la storia del collezionismo a Venezia, in Ateneo veneto, ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] ammirevole" Battista).
Insieme con la divagazione cinematografica di Cuori senza frontiera di L. Zampa (parte di Giovanni Sebastian), a Catania per dirigere Iquattro rusteghi di E. Wolf-Ferrari al teatro Massimo Bellini: costretto a sospendere le ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Pietro Pomponazzi da inviare a Paolo Giovio (Ferrari, p. 1034) e che, sempre quell la S. Lucia e il S. Giovanni Evangelista.
Rispetto alla magniloquenza manierista propria pp. 1-13; A. Belluzzi, Battista Covo, Giulio Romano e Girolamo Mazzola Bedoli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] e diplomatica. Appartenente al ramo Buzalino della famiglia De Ferrari, nacque da Rolando fu Antoniotto e da Mariettina da Domoculta ed ebbe cinque fratelli: Pantaleone, Giovanni, Caterina, Giovan Battista e Giacomo. Il padre esercitò a Genova la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] tra gli affreschi di Giovanni Marcanova, Girolamo Santasofia, Gaetano da Thiene e Battista dal Legname e di Greek in the Renaissance, Leiden-Boston 2008, pp. 47, 258; M. Ferrari, Il commento padovano all’«Ecerinis» e P. da M., in Meminisse iuvat. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] rappresentata con successo dalla compagnia di Pietro Ferrari nel teatro di S. Maria, a alle stampe a Firenze nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui erano rimasti in biografo ed editore, il nipote Giovan Battista Niccolini, da lui ‘ammaestrato’ fin dall ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] abside fu affrescata con l'ultima opera di Giovanni Lanfranco, L'ascesa in paradiso di s. Madonna del Melarancio di Gaudenzio Ferrari, custodita nella chiesa barnabita
Nel 1645 il preposito generale Giovan Battista Crivelli concesse al G. ancora un ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] più grande. Nel tempo libero Giovanni componeva poesie popolari e patriottiche che 1883, quando era direttore Paolo Ferrari, ovvero la stanzialità del gruppo Rossi (1888-91), in quella di Giovan Battista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94 ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] 'estate del 1490, a Giovanni Dulfo e a Ermolao Barbaro Mediolani 1521, pp. 154, 159) e da Battista Spagnoli detto il Mantovano (Opera omnia, III, lettera di dedica dello stesso C. a Francesco Ferrari, lettera che è edita dal Botfield (Praefationes ...
Leggi Tutto