(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S. Petronio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d e l'inferiore in provincia di Ferrara, ma nel Bolognese raccoglie il contributo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] " della sua città natale, sotto la guida di Battista Guarini nelle lettere classiche, Antonio Cittadini nella filosofia, mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che provvide, insieme con il Brasavola e a spese del duca di Ferrara, a pubblicarne ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] appartenuta ai fratelli Giovan Battista e Niccolò Della Porta. di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti e, nell'autunno del . Merlotti, Settecento e "Risorgimento ghibellino": Giuseppe Ferrari lettore di P. G., in Annali della ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , assai vicino, per quel che se ne disse, a Giovanna I (De Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che e nel '700 G. Battista Severino.
3) Decisiones Sacri 1517: in oppido Tridini... impensis J. de Ferrari, alias de Jolitis), era di Singularis lectura. ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] genealogici, all’incirca nel 1540, e morto nel 1605) e Giovan Battista (nato nel 1550 e morto il 1° ott. 1575). Nicolò, prima La sua statua – opera, ultimata nel 1787, dello scultore GiovanniFerrari – è tra le tante del padovano Prato della Valle, ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] genn. 1545, notaio Sigismondo Ferrari de’ Gradi).
Negli anni successivi a Roma insieme con l’ex preposito Giovanni Pietro Besozzi per perorare il ritorno Z.a.3; O.M. Premoli, Fra Battista da Crema secondo documenti inediti. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] questi studiò con Rolando de Curte e Giovanni Antonio Ricci e dove conseguì il dottorato dell'ambasceria guidata da Battista di Goano e composta 4, Brescia 1763, p. 1962; G. D. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, in Giornale araldico, XXV ...
Leggi Tutto